Da dove veniamo, dove andiamo
La nostra scuola ha come scopo principale la formazione integrale e globale della persona, attraverso lo studio e l’incontro con le grandi tradizioni che caratterizzano la nostra cultura, l’apertura alle questioni più vive del nostro tempo, la condivisione di uno spazio educativo che intende accompagnare i giovani dall’adolescenza all’età adulta.
Al Liceo si acquisisce un rigoroso metodo di studio, si affrontano e si apprezzano una varietà di ambiti (linguistici, letterari, scientifici, filosofici, storici, estetici), si maturano convinzioni personali e scelte di vita, si impara a confrontarsi sia con i docenti e i compagni, sia con i grandi maestri del passato e del presente che si incontrano sui libri, sui tablet o sulla rete; si acquisisce un metodo critico, si affinano le dimensioni intellettuali e spirituali, si sviluppa la propria personalità.
Il Romagnosi inoltre è sempre stato un significativo luogo di produzione e di divulgazione culturale. E’ sin dalle origini una scuola aperta alla città e al territorio, che ha rapporti intensi e costanti con l’Università, istituzioni culturali, centri di ricerca, associazioni di varia natura e con il mondo del volontariato.
Nel settembre 2018 è nato l’indirizzo linguistico, caratterizzato dallo studio di tre lingue e letterature straniere moderne, facendo del Romagnosi una vera e propria scuola delle lingue e delle culture.
In occasione del centocinquantesimo anniversario, il Liceo Classico Romagnosi ha ottenuto il Premio S. Ilario 2011 – Medaglia d’Oro del Comune di Parma. Nell’ottobre 2014, in occasione dell’alluvione provocata dal torrente Baganza, i nostri studenti, insieme a tanti colleghi delle scuole di Parma, si sono prodigati per spalare il fango dalle strade e soccorrere i nostri concittadini; a tutti loro, “angeli del fango”, il Comune ha assegnato l’Attestato di Civica Benemerenza in occasione del premio sant’Ilario 2015.
Il Classico
Chi studia al Romagnosi può frequentare un liceo classico che offre una proposta in sintonia con le esigenze delle giovani generazioni. Grazie alla riduzione dell’unità oraria a moduli di 55 minuti, è stato possibile differenziare tre percorsi, che sono stati chiamati con i nomi di tre protagonisti della cultura europea:
- il percorso Cicerone, con potenziamento nell’area umanistica e artistica;
- il percorso Galileo con potenziamento scientifico-tecnologico;
- il percorso Erasmo, che introduce una seconda lingua straniera moderna (francese, tedesco o spagnolo).
Il Linguistico
Il Liceo linguistico si caratterizza per l’apertura interculturale alle lingue e alle culture moderne nel costante riferimento alla cultura classica. Sono previste tre lingue straniere moderne a partire dal primo anno: Inglese come prima lingua, Francese/ Tedesco/Spagnolo come seconda e terza lingua, sulla base delle scelte degli studenti e compatibilmente con le risorse assegnate alla scuola. Per tutte le lingue straniere studiate un’ora settimanale si svolge con un lettore madrelingua. Nel triennio sono inoltre previste discipline insegnate in lingua straniera (CLIL). Nel primo biennio l’orario settimanale è concentrato su 5 giorni alla settimana (lunedì-venerdì).
Personalizzazione dei percorsi di studio
All’interno della tradizionale offerta formativa del classico e del linguistico, abbiamo creato per le studentesse e gli studenti alcune possibilità di personalizzazione e di scelta: in particolare il Classico ha tre percorsi differenziati (“Erasmo” con potenziamento linguistico, “Cicerone” con potenziamento artistico-letterario, “Galileo” con potenziamento matematico-scientifico); inoltre sia al Classico sia al Linguistico si possono scegliere Attività FuoriClasse, veri e propri corsi opzionali offerti da docenti interni ed esterni.
Attraverso queste ultime, gli studenti possono personalizzare il proprio percorso, seguendo progetti, corsi, iniziative che la scuola propone come approfondimento culturale e formativo. Le Attività FuoriClasse si caratterizzano anche per il superamento della classica lezione frontale a favore di modalità più laboratoriali e partecipative e per la loro realizzazione in gruppi a classi aperte, eventualmente in orario pomeridiano e in contesti quali conferenze, convegni, seminari. Le FuoriClasse possono realizzarsi sotto forma di corsi tematico-disciplinari, laboratori espressivi (teatro, coro, musical, mindfulness), percorsi PCTO (ex Alternanza Scuola Lavoro), partecipazione a team studenti/docenti (piattaforma multimediale Eureka, Green Team, ecc.), certificazioni linguistiche ed informatiche, corsi CORDA di inglese e matematica, attività sportive.
Partecipazione e cittadinanza
Nella consapevolezza che il mondo in cui viviamo è sempre più complesso, il Romagnosi si pone tra gli obiettivi prioritari quello di accompagnare e sostenere il percorso di crescita e maturazione dei propri alunni e alunne, aprendo loro la possibilità di accesso a conoscenze che nutrono la libertà di pensiero e di parola, l’autonomia del giudizio, la forza dell’immaginazione. Questo percorso mette al centro l’esperienza della partecipazione finalizzata a sperimentare concretamente il senso di appartenenza ad una comunità di persone in relazione, in dialogo, persone che sanno accogliersi e che, nel riconoscimento reciproco delle proprie capacità, sanno anche riconoscere e prendersi cura delle reciproche fragilità, valorizzando le potenzialità di ciascuno.
Nel nostro progetto formativo educare alla partecipazione significa sviluppare la capacità di vedere il mondo dal punto di vista di altre persone, confrontarsi con i limiti e le fragilità, imparare che avere bisogno degli altri non è segno di debolezza, incoraggiare la responsabilità e promuovere il pensiero critico. Il Romagnosi vuole essere quotidiano laboratorio per educare persone radicate nel loro territorio e nello stesso tempo aperte al mondo, capaci di leggere criticamente il presente e di immaginare un mondo diverso e migliore. Partecipazione e cittadinanza si nutrono dello studio vivo del patrimonio letterario, artistico, scientifico la cui memoria si salda con le domande e le attese di ragazzi e ragazze chiamati ad essere protagonisti nella propria scuola, nella propria città e in quel mondo globale sempre più vicino.
Sostenibilità e Agenda 2030
Il liceo riconosce il ruolo strategico della scuola nel processo di transizione ecologica e, più in generale, nella diffusione e nel raggiungimento degli obiettivi dell’Agenda 2030. Per questo si impegna a rendere il tema della sostenibilità parte integrante dell’azione educativa e del percorso formativo degli studenti. Attraverso esperienze di PCTO, attività FuoriClasse, percorsi di educazione civica e attività disciplinari ordinarie, il Romagnosi si propone di fornire agli studenti gli strumenti per crescere come cittadini informati, consapevoli e capaci di affrontare le sfide della contemporaneità (emergenza climatica, crisi energetica, disuguaglianze sociali, complessità ed incertezza, distribuzione ed uso delle risorse naturali, modelli di sviluppo) in una prospettiva di sostenibilità ambientale, economica e sociale. Le proposte formative, che si caratterizzano per un approccio pluridimensionale fondato sulla sfera cognitiva, socio-emotiva e attitudinale-valoriale, si prefiggono di promuovere le capacità critiche e creative degli studenti, attivando processi di apprendimento attivo e trasformativo finalizzati ad intraprendere azioni concrete per il cambiamento.
Benessere degli studenti e dei docenti
La scuola è una comunità di persone che ogni giorno costruiscono significati attraverso lo scambio di parole, pratiche, comportamenti, emozioni, visioni. Quello che accade nel mondo esterno e nel mondo interiore di ognuno di noi ha una grande influenza sulla motivazione e sull’apprendimento. Studenti e docenti vivono immersi nella relazione e il loro benessere è fondamentale per il successo scolastico. Per questo la nostra scuola, soprattutto in questo periodo pandemico, si impegna per prevenire e accogliere situazioni di disagio e sofferenza sia a livello individuale che di gruppo, favorire le relazioni interpersonali, contribuire a rendere l’esperienza del gruppo classe positiva e inclusiva per tutti gli studenti, sostenere le funzioni e le competenze di ruolo di genitori e insegnanti nella loro relazione educativa. Il nostro Sportello d’ascolto è uno spazio di consultazione rivolto a studenti ed adulti, in cui essere ascoltati e aiutati a pensare le proprie esperienze emotive e relazionali e ad affrontare le proprie difficoltà, migliorandone la comprensione. Nello specifico sostiene gli studenti durante il processo di crescita, valorizza le loro capacità relazionali e comunicative, le competenze di gestione emotiva efficace, l’autostima e la percezione di efficacia personale. In tutte le classi del primo e del secondo anno vengono svolti durante l’anno incontri specifici per aiutare i ragazzi a migliorare la propria autostima e conoscenza di sé, prevenire le diverse forme di disagio, promuovere stili di vita sani e volti al benessere personale e relazionale, sostenere modalità interpersonali e relazionali costruttive e cooperative nel gruppo classe.
La nostra scuola si preoccupa che ogni studente compia un percorso di apprendimento che tiene conto delle sue specifiche caratteristiche, con particolare attenzione agli studenti con disabilità, con disturbi di apprendimento o altri Bisogni Educativi Speciali. Predisponiamo inoltre piani di lavoro personalizzati per gli studenti che praticano una disciplina artistica o sportiva ad alto livello, in modo che possano conciliare l’impegno scolastico con quello esterno alla scuola.
Ambienti e tecnologie
Il percorso formativo ha bisogno di luoghi, sia fisici che virtuali, per svilupparsi giorno dopo giorno. Il liceo Romagnosi abita un edificio storico che nel corso dei decenni ha arricchito con dotazioni tecnologiche (oggi ogni aula è dotata di computer, monitor a parete e cablaggio internet veloce) e aule speciali (aula di scienze, di fisica “Gandolfi”, aula TEAL, aula multimediale “Bria”, l’Aula Magna “L. Conti”).
Dedichiamo una particolare attenzione ai bandi per i finanziamenti pubblici destinati all’aggiornamento e all’ampliamento delle dotazioni tecnologiche, per disporre di luoghi fisici e virtuali sempre più versatili e accoglienti. La tecnologia in particolare ci offre oggi luoghi virtuali che nel periodo pandemico hanno dovuto sostituire completamente quelli fisici, ma che anche nell’ordinarietà della vita scolastica garantisce un ampliamento degli spazi di relazione all’interno della comunità scolastica. Il Liceo è impegnato in un continuo aggiornamento su tali potenzialità e nell’elaborazione di una loro attuazione nella vita scolastica.
Siamo infine impegnati nella valorizzazione dei nostri spazi museali (biblioteca storica, collezione naturalistica, collezione di apparati fisici storici), per farne luoghi di scoperta e rielaborazione comune.