Archivi categoria: Notizie ’21-’22

Ricevimento genitori (a distanza)

Ai genitori
ai docenti e al personale ATA

Carissimi genitori,

trovate a questo link una tabella (raggiungibile anche da questo sito web Didattica e progetti > Orari lezioni e ricevimento docenti) con le modalità di ricevimento, per quest’anno ancora a distanza (telefono o Meet). Abbiamo in parte ripristinato la prenotazione tradizionale tramite registro e in parte mantenuto quella tramite mail, a seconda dell’esperienza che i docenti hanno avuto l’anno scorso. 

Il Ricevimento del primo periodo andrà da lunedì 25 ottobre a sabato 18 dicembre.

Raccomando di consultare preventivamente voti e informazioni reperibili sul registro elettronico prima del colloquio. Se l’appuntamento viene richiesto via mail, è opportuno inserire nell’oggetto il nome della studentessa o dello studente con la classe di appartenenza e nel corpo del testo il motivo del colloquio.

Per qualsiasi informazione o problema, potete scrivere a ufficioalunni@liceoromagnosi.edu.it oppure a eugenia.coscioni@liceoromagnosi.edu.it.

Grazie per l’attenzione!

il dirigente
Pier Paolo Eramo

Lunedì 25 ottobre – elezioni on line dei rappresentanti dei genitori (CLASSI DA SECONDO A QUINTO ANNO)

Ai Genitori e ai docenti Coordinatori di classe (II-V anno)
e p.c.
Agli studenti
Ai docenti e al personale ATA
Ai Consiglieri di Istituto

Parma,  20 ottobre 2021

Carissimi,

come indicato nel comunicato del 7 ottobre scorso per le classi dal Secondo al Quinto anno le Assemblee dei genitori e le elezioni dei loro Rappresentanti nei Consigli di Classe si svolgeranno ONLINE 

IL GIORNO LUNEDI’ 25 OTTOBRE dalle ore 17.00-19.00

con le seguenti modalità:

  1. I docenti coordinatori di classe manderanno l’invito telematico a partecipare all’assemblea tramite Google Meet all’indirizzo telematico di posta elettronica dei FIGLI/E tramite indirizzo collettivo della classe studentiCLASSE-2122@liceoromagnosi.edu.it; in tal modo  l’invito arriverà all’indirizzo individuale di ciascuno studente (ESEMPIO: studenti5e-2122@liceoromagnosi.edu.it; in tal modo l’invito arriverà all’indirizzo individuale di ciascuno studente di 5E). L’invito sarà fissato per le ore 17, con indicazione di fine alle ore 19.
  2. Il giorno precedente o il giorno stesso delle elezioni i genitori riceveranno nella casella di posta elettronica dei figli un messaggio contenente 2 codici per votare (corrispondenti si due genitori) e il link al modulo per le votazioni (punto 6).
  3. In apertura della riunione il coordinatore presenterà la situazione didattica della classe, eventuali disposizione del Regolamento da consolidare (es. uso del nuovo libretto Web, regole per entrate e uscite, ecc) e risponderà alle domande dei genitori presenti.
  4. Prima che il coordinatore lasci la riunione, l’assemblea dei genitori nomina un Presidente e un segretario verbalizzante (il genitore presidente può anche fare direttamente il verbale). Il modello di verbale è pubblicato sul sito della scuola.
  5. Terminata l’assemblea, i genitori procedono alla elezione dei rappresentanti nel seguente modo:
  • visitano il link indicato nella e-mail di cui al punto 2, 
  • inseriscono il proprio codice ricevuto nella e mail, 
  • votano scrivendo il nome del genitore prescelto – UN SOLO NOME 

Il sistema garantisce la segretezza del voto e lo scrutinio automatico dei voti. In ogni classe verranno eletti due rappresentanti dei genitoriSi può votare un solo nominativo.

  1. Qualora ci sia già tra i genitori della classe un accordo sui genitori da eleggere (ad esempio, conferma dei rappresentanti uscenti), l’assemblea può procedere alla elezione dei rappresentanti PER ACCLAMAZIONE. In questo caso non si procede con il voto elettronico, e sul verbale si scrive semplicemente “al termine dell’assemblea vengono eletti per acclamazione…”.
  2. Il verbale, una volta compilato, va stampato, firmato dal genitore Presidente (o dal genitore segretario), e fatto recapitare a scuola alla segreteria studenti, scrivendo sulla busta VERBALE DELL’ASSEMBLEA DEI GENITORI DELLA CLASSE ….., possibilmente entro il 31 ottobre. 

Grazie per la collaborazione!

il dirigente
Pier Paolo Eramo

Sportelli permanenti (biennio)

agli studenti e alle famiglie
del biennio classico e linguistico
ai docenti

p.c. personale ata

Parma, 13/10/ 2021

Carissime, carissimi,

anche quest’anno verranno organizzate attività di sostegno per gli studenti (sportelli). Gli obiettivi sono i seguenti:

  • assicurare un servizio fisso a cui gli studenti si possono rivolgere per avere chiarimenti e colmare lacune;
  • permettere al docente titolare di indirizzare lo studente in difficoltà ad un servizio già attivo;
  • dare la possibilità agli studenti di confrontarsi con docenti diversi.

1. INFORMAZIONI UTILI

Nel primo periodo gli sportelli permanenti, calendarizzati su 7 settimane, verranno attivati solo per il biennio e per le seguenti discipline:

  • ginnasio: greco, latino, matematica e TUTTE le lingue straniere,
  • biennio liceo linguistico: latino, matematica e TUTTE le lingue straniere.

Novità: nelle discipline indicate (fatta eccezione per francese, spagnolo e tedesco) gli sportelli permanenti saranno associati ad argomenti già definiti dai dipartimenti disciplinari interessati.

Il calendario sarà pubblicato sul sito nella sezione didattica e progetti – attività di recupero e sostegno e verrà affisso nei corridoi dell’Istituto. 

2. PRENOTAZIONE – ISTRUZIONI (da leggere attentamente)

  1. Prima di prenotare è necessario consultare attentamente il calendario per avere tutte le informazioni necessarie (materia, docente,  giorno e orario, modalità: in presenza o a distanza).
  2. Sul registro elettronico accedere alla sezione prenota attività di sportello e selezionare materie del piano di studio.
  3. Comparirà una pagina in cui sono presenti i nomi di tutti i docenti che sono disponibili allo sportello, con le relative date: per la scelta, porre particolare attenzione alle note in cui vengono specificate tutte le informazioni descritte nel punto 1, oltre all’argomento che verrà svolto.
  4. Solo per francese, spagnolo e tedesco lo studente deve segnalare l’argomento in modo specifico, possibilmente in accordo con gli altri studenti prenotati. 
  5. Scegliere docente e data e cliccare su PRENOTA
  6. Si consiglia vivamente di inserire il proprio numero di cellulare per essere avvertiti tramite SMS in caso di disdetta da parte del docente. 

3. ACCESSO ALLO SPORTELLO A DISTANZA – ISTRUZIONI (da leggere attentamente)

In una colonna del calendario sono presenti i codici d’accesso alle stanze di Meet corrispondenti ai rispettivi sportelli. Come accedere:

  • andare su meet.google.com all’orario prestabilito;
  • inserire il codice di accesso nell’apposito spazio: “utilizza un codice riunione” (lo studente non può accedere alla stanza finché il docente non è entrato a sua volta);
  • partecipare alla riunione.

4. IMPORTANTE!

  1. Gli studenti dovranno iscriversi entro il giorno precedente lo sportello. Non saranno accettati studenti prenotati il giorno stesso.
  2. Gli studenti della stessa classe si potranno presentare allo sportello fino ad un massimo di 8, anche se sul registro elettronico c’è spazio solo per 5 prenotazioni: gli studenti aggiunti comunicheranno al docente la propria appartenenza alla stessa classe dei compagni già prenotati.
  3. Non si può prenotare lo sportello e disdire la prenotazione effettuata: è possibile farlo solo per un caso eccezionale (malattia o problemi gravi che impediscono la frequenza dello sportello). Se lo studente non avvisa dell’assenza e non si presenta, sarà soggetto a provvedimento disciplinare da parte del Dirigente, anche se lo sportello è a distanza, e verrà avvisata la famiglia.

5. SPORTELLI DI GRUPPO/CLASSE

I docenti di tutte le classi e di tutte le discipline, indipendentemente dall’organizzazione degli sportelli permanenti pomeridiani, hanno facoltà di attivare autonomamente, per i propri studenti, sportelli di recupero e/o potenziamento, in presenza o a distanza, secondo le modalità organizzative che riterranno opportune. Le famiglie verranno avvisate tramite comunicazione sul registro elettronico.

Per ulteriori informazioni rivolgersi alla prof.ssa Cantarelli o alla prof.ssa Coscioni.

La referente
prof.ssa Paola Cantarelli

Il Dirigente 
Pier Paolo Eramo

Elezioni organi collegiali

Agli studenti e ai genitori, al personale del Liceo

Prot. 2312

IL DIRIGENTE

  • Visto il DPR 275/1999, con successive modificazioni e integrazioni;
  • Visto il Testo Unico della scuola (D. lvo 297/1994, con successive modificazioni e integrazioni);
  • Vista la Nota prot. n. 24032 recante indicazioni circa le elezioni degli organi collegiali a livello di istituzione scolastica per l’a.s. 2021-2022;
  • Visto il DL n. 105 del 23 luglio 2021 che ha prorogato lo stato di emergenza fino al 31 dicembre 2021;
  • Vista la necessità di evitare assembramenti, di ridurre gli spostamenti, e considerata pertanto la possibilità di far svolgere a distanza le assemblee dei genitori, assicurando la regolarità e la segretezza del voto;
  • Valutata l’opportunità che le assemblee dei genitori delle classi del primo anno possano svolgersi in presenza;
  • Visto quanto deliberato dal Consiglio di Istituto;

INDICE LE ELEZIONI PER IL RINNOVO DEGLI ORGANI COLLEGIALI IN SCADENZA

  1. IV A/B/C/E in presenza il giorno 27 ottobre, ore 17.00-19.00. IV F e I L/M/N in presenza il giorno 28 ottobre, ore 17.00-19.00. Le assemblee saranno aperte dal docente coordinatore di classe, alla presenza di tutto il consiglio di classe, e termineranno con la elezione di 2 genitori per ciascuna classe. Green pass necessario per l’ingresso a scuola.
  2. Tutte le altre classi (dal secondo al quinto anno): online il giorno 25 ottobre, ore 17.00-19.00. Le assemblee saranno aperte dal docente coordinatore di classe e termineranno con la elezione di 2 genitori per ciascuna classe; seguiranno indicazioni sulle modalità pratiche di svolgimento.

Le assemblee di classe e le elezioni per i rappresentanti degli studenti nei consigli di classe, nel Consiglio di Istituto e nelle Consulte Provinciali si terranno nella mattinata di giovedì 28 ottobre con modalità di svolgimento stabilite con successivo atto.

Le liste studentesche con i nomi degli studenti candidati in vista delle elezioni dei rappresentanti degli studenti nel Consiglio di Istituto dovranno essere presentate all’ufficio studenti entro le ore 13.00 del giorno 14 ottobre 2020.

L’assemblea di istituto, tradizionalmente prevista per la presentazione delle liste, sarà sostituita dalla possibilità di presentare liste e programmi in ogni singola classe da parte dei candidati, secondo un piano organizzativo predisposto dalla vicepreside con i candidati.
La propaganda elettorale a scuola potrà svolgersi dal 14 al 27 ottobre.
Tutte le attività connesse con la presentazione delle liste e la campagna elettorale, lo svolgimento delle assemblee e le operazioni di scrutinio, dovranno svolgersi nel rispetto delle norme antiCOVID in vigore nella scuola.

Il dirigente
Pier Paolo Eramo

La 2^C alla Notte dei Ricercatori

La 2C partecipa, presentando un progetto sviluppato l’anno scorso, alla tavola rotonda “Mind the gap: la disparità di genere nelle scienze e tecnologie”.

L’evento è online e si svolge nell’ambito della Notte dei Ricercatori venerdì 24 settembre dalle 16:00 alle 20:00.

Qui il link per la partecipazione all’evento.

Qui il minisito “GDR Gender gap” realizzato dalla classe 1^C 2020-21.