Archivi categoria: Evidenza

PROVE INVALSI 21/22 classi terminali

AI  DOCENTI  E  AGLI  ALUNNI  DELLE TERZE CLASSICO
Al referente INVALSI, prof. Ivan Ferrari  
Al tecnico Roberto Guanà
All’Ufficio alunni
alla vicepreside prof.ssa Eugenia Coscioni

Parma, 14/02/2022

Carissime, carissimi,

tra il 7 marzo e il 18 marzo 2022 si svolgeranno le prove INVALSI delle vostre classi. In base all’art. 19, c. 1 del D. Lgs. 62/2017 le prove INVALSI:

  • sono censuarie, ossia sono rivolte a tutti gli allievi dell’ultimo anno di scuola secondaria di secondo grado;
  • riguardano tre ambiti disciplinari: Italiano, Matematica e Inglese, quest’ultima articolata in una parte dedicata alla comprensione della lettura (reading) e una alla comprensione dell’ascolto (listening);
  • si compongono per ogni allievo di domande estratte da un ampio repertorio di quesiti (banca di item) e variano, pertanto da studente a studente, mantenendo per ciascuna forma uguale difficoltà e struttura;
  • sono computer based (CBT) e si svolgono all’interno di una finestra di somministrazione variabile da scuola a scuola (per il Liceo Romagnosi tra il 7 marzo e il 18 marzo 2022)

Le prove si svolgeranno nell’aula informatica “Bria” del piano terra alla presenza del docente responsabile della somministrazione prof. Ivan Ferrari, del responsabile del funzionamento dei computer Roberto Guanà, in stretta collaborazione con i docenti in servizio nelle ore previste. La correzione di tutte le risposte è totalmente centralizzata e non è richiesto alcun intervento da parte dei docenti. La trasmissione dei dati all’INVALSI è automatica, senza intervento da parte del personale della scuola, e contestuale alla chiusura della prova da parte dello studente (o in seguito all’esaurimento del tempo massimo previsto per la prova).

La durata delle prove è:

  • Italiano: 120 minuti
  • Matematica: 120 minuti
  • Inglese: reading 90 minuti, listening circa 60 minuti, TOT. 150 minuti

Nel giorno delle prove gli studenti entrano alle ore 7.55 e svolgono regolarmente le ore di lezione; i docenti di classe li accompagneranno in aula d’informatica 5 minuti prima dell’inizio indicato nella tabella allegata. I docenti supportano il somministratore durante le procedure di avvio della prova ed effettuano la sorveglianza della classe secondo il proprio orario di lavoro. 

Il docente somministratore, prima dell’inizio delle prove, distribuisce agli allievi l’INFORMATIVA PER LO STUDENTE (da conservare) e le CREDENZIALI (talloncino da restituire al termine della prova) per lo svolgimento delle prove stesse, e comunica agli allievi che:

  1. se hanno bisogno di carta per i loro appunti possono usare solo fogli forniti dalla scuola (numerati, debitamente timbrati con il timbro ufficiale della scuola e controfirmati dal Docente somministratore) che dovranno riconsegnare, al termine della prova, al Docente somministratore;
  2. i cellulari dovranno essere spenti e posizionati a vista del Docente somministratore;
  3. il tempo complessivo di svolgimento della prova (variabile in ragione della prova) è regolato automaticamente dalla piattaforma;
  4. una volta chiusa qualsiasi prova (o scaduto il tempo) non sarà più possibile accedere nuovamente alla prova stessa.

L’Informativa per lo studente è un documento nominativo di una facciata suddivisa in due parti. Nella parte superiore per lo studente contiene le seguenti informazioni: descrizione delle responsabilità dello studente nell’uso della piattaforma per lo svolgimento delle prove INVALSI CBT per il grado 13; informazioni su come accedere alla visualizzazione dei risultati della propria prova; credenziali per accedere alla visualizzazione dei risultati della propria prova. Nella parte inferiore per la scuola contiene la dichiarazione dello studente di avere ricevuto e preso visione della predetta parte superiore a lui rivolta. La parte superiore e la parte inferiore dell’Informativa per lo studente sono debitamente firmate dallo studente e dal Docente somministratore. L’Informativa per lo studente è consegnata allo studente solo in occasione della prima prova.

Al termine di ogni prova INVALSI ciascuno studente:

  1. riconsegna il talloncino con le proprie credenziali, e sia l’allievo sia il Docente somministratore appongono la loro firma sull’Elenco studenti nell’apposita sezione;
  2. riconsegna i fogli degli appunti di cui al punto a. (se richiesti).
  3. rientra in classe (se la prova termina dopo le ore 13:00, gli studenti possono andare direttamente a casa).

L’allievo eventualmente assente a una o più prove INVALSI recupera la/le prove alle quali non ha partecipato in un giorno qualsiasi, possibilmente il giorno successivo a quello prestabilito, con allievi di altre classi della scuola, all’interno della finestra di somministrazione (7-18 marzo) oppure, se l’assenza dello studente si prolunga oltre il termine di tale periodo, nei casi previsti dalla normativa vigente, l’allievo sostiene la/le prova/e che non ha svolto durante la sessione suppletiva che si svolgerà tra il 23 maggio 2022 e il 28 maggio 2022. Gli allievi assenti sono invitati a presentarsi spontaneamente per il recupero delle prove in cui siano stati assenti, durante il periodo di somministrazione (7-18 marzo).

Il referente e somministratore
prof. Ivan Ferrari

Il Dirigente 
Pier Paolo Eramo

Calendario prove INVALSI   Grado 13

Durata prove
ITALIANO: 120 MINUTI
MATEMATICA: 120 MINUTI
INGLESE: 150 MINUTI    (90 MINUTI reading + 60 MINUTI listening)
Il tempo indicato è quello massimo previsto per il completamento della prova; autonomamente ciascun alunno può scegliere di concludere la prova prima del tempo concesso. Possono essere previsti ulteriori 15 minuti per il completamento di ciascuna prova per gli alunni che ne hanno diritto su esplicita indicazione del C.d.C.

ALLEGATI

Nuove disposizioni gestione casi COVID 19 (in vigore da lunedì 7/2)

Agli studenti e alle famiglie
Al personale

Carissime, carissimi,

Il nuovo Decreto Legge modifica radicalmente la gestione dei casi COVID da lunedì prossimo. In buona sostanza:

1) con un caso di positività tra gli studenti l’attività didattica prosegue per tutti in presenza, con l’utilizzo di mascherine FFP2 da parte dei docenti e degli alunni fino al decimo giorno successivo alla data dell’ultimo contatto con il positivo;

2) con due o più casi di positività tra gli studenti (entro cinque giorni dall’accertamento del caso precedente):

  • l’attività didattica prosegue in presenza con l’utilizzo di mascherine FFP2 per guariti/vaccinati con due dosi <120 gg o con terza dose (ed esonerati su richiesta dei genitori) fino al decimo giorno successivo alla data dell’ultimo contatto con il positivo;
  • per gli altri si applica la quarantena precauzionale e la didattica digitale integrata per cinque giorni (è richiesta la compilazione dell’apposito modulo sulla home page della scuola). La cessazione della quarantena consegue all’esito negativo di un test antigenico rapido o molecolare, con l’obbligo di indossare per i successivi cinque giorni una mascherina FFP2. La riammissione in classe è subordinata alla sola dimostrazione di avere effettuato un test antigenico rapido o molecolare con esito negativo, compilando obbligatoriamente il modulo apposito sulla home page della scuola.

3) Ai fini del calcolo dei casi confermati positivi al COVID-19 non è
considerato il personale scolastico
.

Come sempre la scuola verificherà i requisiti per restare in presenza tramite l’app Verifica Covid19.

Grazie a tutti per la collaborazione.

Pier Paolo Eramo

* scarica DL 4 febbraio 2022, n. 5

Richiesta di rientro da isolamento o quarantena

Agli studenti e al personale della scuola
Ai genitori
Al Consiglio di Istituto

Buongiorno a tutte e tutti,
ecco le istruzioni pratiche per la gestione dei rientri dopo isolamenti e quarantene da lunedì in poi.

1. Ogni comunicazione verrà gestita esclusivamente via modulo presente sulla home page del sito:

Schermata 2022-01-27 alle 12.38.47.png

2. SOLO per gli studenti risultati positivi prima del rientro è necessario inviare documentazione tampone negativo o attestato guarigione, sempre via modulo. Per questi studenti è necessario inoltre attendere l’autorizzazione da parte della scuola prima del rientro. Le famiglie degli altri studenti devono compilare il form ma non devono inviare documentazione relativa a tamponi o stato vaccinale per il rientro (il controllo avviene tramite app a scuola).

3. Fino al 28 febbraio 2022, per la popolazione scolastica delle scuole secondarie di primo e secondo grado, in quarantena o autosorveglianza, è prevista la possibilità di effettuare gratuitamente i test antigenici rapidi sia presso le farmacie sia presso le strutture sanitarie autorizzate, a seguito della prescrizione medica di competenza del medico di medicina generale o del pediatra di libera scelta

4. Vi ricordo che il personale designato dal dirigente, Titolare del trattamento dei dati, effettuerà le verifiche tramite App C19 e/o altra idonea certificazione. Preciso inoltre che ai sensi delle relative norme GDPR 2016:

  • verranno unicamente verificati (e non conservati o archiviati) i dati strettamente indispensabili allo svolgimento delle funzioni assegnate dalla norma all’istituzione scolastica,
  • il numero delle persone adibite a queste funzioni è limitato
  • è pubblicata sul sito della scuola nella sezione privacy un’Informativa rivolta alle famiglie.

Grazie per l’attenzione e la collaborazione!

il dirigente
Pier Paolo Eramo

Nuove istruzioni operative gestione casi COVID a scuola

Sintesi protocollo generale gestione ISOLAMENTI e QUARANTENE

Agli studenti e alle famiglie
Al personale

Carissimi,

come sapete il DL 1/2022 (allegato qui sotto insieme con la Circolare dei Ministeri Istruzione e Salute) ha introdotto nuove regole per la gestione gestione casi a scuola: 

  1. classe con 1 caso positivo (docente / studente): attività didattica in presenza con autosorveglianza e obbligo di mascherina FFP2 per almeno 10 giorni;
  2. classe con 2 casi positivi (docenti e/o studenti): attività didattica in presenza con autosorveglianza e obbligo di mascherina FFP2 per gli studenti vaccinati con 2 dosi da meno di 4 mesi o guariti da meno di 4 mesi o con terza dose; per tutti gli altri studenti quarantena e obbligo di lezioni in DAD per almeno 10 giorni con obbligo di tampone al decimo giorno tramite pediatra/medico
  3. classe con 3 casi positivi (docenti e/o studenti): attività didattica in DAD per tutta la classe per 10 giorni; quarantena di 10 gg. per i non vaccinati con obbligo di tampone al decimo giorno tramite pediatra/medico; di 5 gg.. per i vaccinati da più di 4 mesi con GP valido con obbligo di tampone al quinto giorno tramite pediatra/medico; autosorveglianza (no quarantena) per tutti gli altri.

NOTA BENE!

  • Nei casi 1 e 2 non sarà consentita la permanenza in classe agli studenti privi di mascherina FFP2. In regime di autosorveglianza è possibile effettuare gratuitamente i test antigenici rapidi sia presso le farmacie sia presso le strutture sanitarie autorizzate, a seguito della prescrizione medica di competenza del medico di medicina generale o del pediatra di libera scelta;
  • Nel caso 2 i non vaccinati oppure i vaccinati/guariti da più di 4 mesi sono in quarantena e non potranno venire a scuola. Gli studenti presenti a scuola dovranno mostrare su richiesta il green pass (saranno effettuati controlli a campione)
  • I positivi dovranno obbligatoriamente:
    1. segnalare alla scuola la positività o il contatto stretto usando il modulo richiesta DAD / segnalazione positività o contatti stretti
    2. inviare al coordinatore di classe e referente covid (ivan.ferrari@liceoromagnosi.edu.it) l’ esito del test negativo per poter rientrare a scuola
  • Nei casi 2 e 3 docenti o esperti contatti stretti con la classe dovranno seguire le indicazioni della Circolare del Ministero della Salute 0060136-30/12/2021-DGPRE- DGPRE-P, in particolare:
    1. Personale scolastico che ha svolto attività in presenza nella sezione/gruppo del caso positivo per almeno 4 ore, anche non continuative, nelle 48 ore precedenti l’insorgenza del caso:
      • persone che abbiano ricevuto una sola dose di vaccino delle due previste o che abbiano completato il ciclo vaccinale primario da meno di 14 giorni: rimane inalterata l’attuale misura della quarantena prevista nella durata di 10 giorni dall’ultima esposizione al caso, al termine del quale periodo risulti eseguito un test molecolare o antigenico con risultato negativo;
      • persone che abbiano completato il ciclo vaccinale primario da più di 120 giorni, e che abbiano tuttora in corso di validità il green pass, se asintomatici: la quarantena ha durata di 5 giorni, purché al termine di tale periodo risulti eseguito un test molecolare o antigenico con risultato negativo. Si raccomanda l’uso della mascherina FFP2 per almeno 10 giorni dopo l’ultimo contatto con il caso positivo
      • persone asintomatiche che abbiano ricevuto la dose booster, oppure abbiano completato il ciclo vaccinale primario nei 120 giorni precedenti, oppure siano guariti da infezione da SARS-CoV-2 nei 120 giorni precedenti: non si applica la quarantena ed è fatto obbligo di indossare dispositivi di protezione delle vie respiratorie di tipo FFP2 per almeno 10 giorni dall’ultima esposizione al caso.
    2. Personale scolastico della classe in oggetto che abbiano svolto meno di 4 ore nelle 48 prima dell’insorgenza del caso potranno continuare le attività didattiche in presenza (si consiglia l’utilizzo di mascherine FFP-2).

Restiamo a disposizione per ogni altra informazione.

il dirigente
Pier Paolo Eramo
dirigente@liceoromagnosi.edu.it

il referente Covid
prof. Ivan Ferrari
ivan.ferrari@liceoromagnosi.edu.it

ALLEGATI

All I want from Christmas is… dalle classi 5A e 5G

1. 

Per Natale ricerca la speranza
quella che ti fa sognare
quella che ti fa vivere;
un puntino che in fondo ad un tunnel
lo vedi come il traguardo di una gara.
Ma non dimenticarti della felicità
che renda ogni istante di vita
una gioia per la matita
mentre scrive la storia di un ragazzo
spesso in imbarazzo
ma che non ha mai mollato
e sarà quello che ha sempre sognato.
Perseveranza e impegno saranno
le parole di questo nuovo inizio,
il passato sarà la medicina per il presente
e la salvezza per il futuro.
Ricordati una cosa
vivi senza limiti;
Buon Natale
2. 

Da piccola sapevo sempre 
cosa volevo per natale
Le barbie 
I trucchi finti
Un vestito rosa.
Ora non so più cosa voglio.
Forse guardarmi allo specchio e pensare di essere carina.
Forse che il ragazzo che mi piace finalmente mi noti.
Forse che mia mamma smetta di arrabbiarsi 
perché lascio tutto in disordine o per qualsiasi altro motivo.
Forse riuscire a parlare con qualcuno senza chiedermi 
ogni volta cosa possa pensare di me.
Forse avere più motivazione.
Forse non piangere per ogni cosa, 
anche se non lo riesco a controllare.
O forse solo smetterla di usare la parola ”forse” 
a inizio di ogni frase perché non so mai decidermi.
No, non so cosa voglio per natale 
ma so che sono stanca 
di essere triste.
3. 

Per non scordare, che non solo un giorno fa il Natale:
Poiché di addobbi e banchetti s'annebbia la testa 
e di grandissime remore per la cortesia di un dono. 
Io prendo un respiro e lo appendo all’albero e spengo le luci, 
e tutti i gli angeli hanno smesso di cantare. 
Non immaginate voi quanto lietamente si nutra il cuore 
quando ricevo donando un'inaspettata gioia. 
E se però chiedessero a me di gioire non sarebbe più così lieto.
Perché quello che desidero veramente è il sonno per le mie orecchie, 
una notte tenue per gli occhi e una dolce pace che culli il mio cuore. 
Se in qualche realtà però io dovessi trovare in natura 
che la materia dei sogni è fatta della stessa di quella della realtà,
Un corpo nuovo focoso che non schricciola 
come un portone varrebbe per me 
più di doni addobbi e banchetti. 
4. 

Per Natale mi concederò una finestra spalancata,
ma questa non sarà più una finestra,
sarà anzi la luna ad affacciarsi da essa 
come un'amante nostalgica.
Il suo sguardo d'argento si posa sui tetti delle case e
sulla pelliccia di qualche gatto randagio,
e le sue lacrime di stelle ornano la notte.
Non sarò più sul mio letto ricolmo di coperte
che tanto avvolgono le braccia scoperte
ma sarò capitano di una barca,
salperò lungo i mari del cielo
lentamente
come un vecchio grammofono
o come il profumo del caffè appena macinato.
Impacchetterò questo sogno,
chiuso in una giara sotto i luccichii dell'albero
e lascerò che io lo riapra ancora nella discretezza
offerta dal buio.
5. Per Natale cosa voglio ricevere?
bella domanda, a cui si presuppone una risposta,
fammici pensare…
Dei vestiti non sarebbero male
ma sono campionessa nello shopping abituale.
Ormai il mio armadio sta esplodendo
ma io continuo aggiungendo.
E dei cibi ne vogliamo parlare?
quelli non possono mai mancare.
Cioccolata calda e copertina
sono la mia salvezza divina.
Abbonamento netflix annuale
per una bella serie adolescenziale.
Tutto ciò puo’ far pensare
che la vita sociale è andata a caga … NO ‘cavoleggiare’.
Ma non scherziamo! Dopo mesi chiusa in casa
la quarantena ormai è passata.
Non diciamolo troppo ad alta voce
prima che ci rimettano in croce.
Feste con amici per ridere veramente
senza aver nulla nella mente.
E sperare che ancora tutto sia possibile
rende ogni mio giorno più vivibile.
6. 

Io a Natale vorrei quello che ho già 
Perché non sempre bisogna chiedere per migliorare. 
Vorrei stare bene con me stesso 
E togliermi di dosso tutele maschere 
Che mi stanno facendo sudare.
Vorrei non pensare a quello che mi succede intorno 
Come un bambino di 5 anni 
Che vive la vita giorno per giorno.
Infine gli amici 
La cosa più importante 
Quelli che ti stanno vicini 
Quando la tristezza è grande 
Quelli che ti fanno ridere piangere e arrabbiare. 
Quelli senza i quali non puoi stare. 
Potrei essermi dilungato troppo in questa poesia 
Però per tutti gli amici veri che ho
Per quello che sono 
A Natale si può 
E non ho bisogno di un dono.

Nuovo protocollo per la gestione di caso covid-19 a scuola

(in vigore da oggi 12/12/2021)

Sospensione immediata dell’attività didattica in presenza ed esecuzione di tampone molecolare/antigenico rapido a T4 per i contatti ad alto rischio: studenti della classe coinvolta; insegnanti con 4 ore di presenza cumulativa con il caso confermato; studenti o insegnanti di altre classi/sezioni con esposizione ad alto rischio individuati in corso di indagine epidemiologica, con supporto del referente Covid scolastico.

  1. T4 negativo in tutti i soggetti testati: rientro a scuola di tutti per didattica in presenza.
  2. T4 positivo in 1 studente o insegnante, oltre al caso indice: rientro a scuola per didattica in presenza per gli studenti e insegnanti
    vaccinati risultati negativi al test; quarantena di 10 giorni per studenti e insegnanti non vaccinati + tampone molecolare/antigenico di chiusura.
  3. T4 positivo in almeno altri 2 tra studenti e insegnanti, oltre al caso indice: quarantena di 7 giorni per gli studenti e insegnanti vaccinati + tampone molecolare/antigenico di chiusura; quarantena di 10 giorni per studenti e insegnanti non vaccinati + tampone molecolare/antigenico di chiusura; quarantena 14 giorni per chi rifiuta il tampone.

Convocazione Consigli di Classe

Ai rappresentanti dei genitori e degli alunni

Carissime, carissime,

come da piano annuale, I Docenti e i Rappresentanti dei Genitori e degli Alunni sono convocati per i Consigli di classe che si svolgeranno  da  lunedì 22 a lunedì 29 novembre 2021 con il seguente Ordine del Giorno:  

Seduta RISTRETTA (solo docenti della classe)

Seduta PLENARIA (docenti, genitori e studenti)

  1. Insediamento rappresentanti dei genitori e degli alunni.
  2. Relazione del coordinatore: 
    1. andamento didattico-disciplinare della classe;
    2. programmazione didattico-educativa annuale;
    3. interventi di recupero/potenziamento; 
    4. Ampliamento dell’Offerta Formativa
  3. [solo per le classi dell’ultimo anno] Tempistica e svolgimento dei programmi disciplinari a cura dei singoli docenti.
  4. Proposte di partecipazione a progetti, iniziative culturali, uscite e viaggi.
  5. [Solo per le classi del 2^ anno] Approvazione o ratifica dei progetti di educazione alla salute
  6. Interventi dei rappresentanti degli studenti e dei genitori.
  7. Varie ed eventuali

Grazie per l’attenzione e buon lavoro!

Il dirigente
Pier Paolo Eramo

CALENDARIO

LUNEDÌ 22 NOVEMBRE
seduta plenariacon RappresentanticlasseAULAclasseAULAclasseAULA
15.15-15.453A73C103D5
16.30-17.003B82C112D4
17.45-18.153E72A105D5
MARTEDÌ 23 NOVEMBRE 
seduta plenariacon RappresentanticlasseAULAclasseAULAclasseAULA
15.15-15.454B74C101L4
16.30-17.003M82E11
17.45-18.151F74L10
GIOVEDÌ 25 NOVEMBRE
seduta plenariacon RappresentanticlasseAULAclasseAULAclasseAULA
15.15-15.454A71M114F4
16.30-17.005F52F10  
17.45-18.155G72L11  
VENERDÌ 26 NOVEMBRE
seduta plenariacon RappresentanticlasseAULAclasseAULAclasseAULA
15.15-15.451B71C102M4
16.30-17.001E83L11  
17.45-18.152B71N10  
LUNEDÌ 29 NOVEMBRE
seduta plenariacon RappresentanticlasseAULAclasseAULAclasseAULA
15.15-15.455A75E105C12
16.30-17.001A84E11  
17.45-18.151D75B10  

Studenti eletti Consiglio d’Istituto e Consulta a.s. 2021-2022

Prot. n. 2704

Parma, 29/10/2021

AGLI STUDENTI ELETTI
AGLI STUDENTI TUTTI
AI DOCENTI

IL DIRIGENTE

  • Visto il D.Lvo 297/1994, con successive modificazioni e integrazioni;
  • Visto il DPR 275/1999, con successive modificazioni e integrazioni;
  • Vista la Nota prot. n. 24032 recante indicazioni circa le elezioni degli organi collegiali a livello di istituzione scolastica per l’a.s. 2021-2022;
  • Vista l’indizione delle elezioni per il rinnovo del Consiglio d’Istituto componente alunni e della Consulta Prov.le Studentesca di Parma, del 7 ottobre 2021, che fissava dette elezioni per il giorno 28 ottobre 2021;
  • Visto il verbale della commissione elettorale e gli atti relativi;

PROCLAMA ELETTI

CONSIGLIO D’ISTITUTO a.s. 2021-2022

  1. FURLOTTI Sebastiano 2F Lista I Quoziente 442;
  2. TIERO Matilde 2E Lista II Quoziente 276;
  3. CHIUSA Simone 2F Lista I Quoziente 221;
  4. ZANZUCCHI Maria Sole 2F Lista I Quoziente 147.

CONSULTA PROV.LE STUDENTESCA a.a.s.s. 2021-2023

  1. RAMAZZOTTI Federico 2C Lista I Voti 498;
  2. MORA Vittoria 2C Lista I Voti 258.

Eventuali ricorsi dovranno essere presentati alla Commissione Elettorale entro il termine di 5 (cinque) giorni dalla data di affissione all’albo della presente comunicazione.

Il Dirigente
Pier Paolo Eramo

CLASSI PRIME / elezioni dei rappresentanti dei genitori

ai genitori e ai docenti CLASSI PRIME
e p.c. DSGA e personale ATA

Carissimi,

come anticipato nella comunicazione del 7 ottobre scorso, sono convocate in presenza le Assemblee dei Genitori delle classi del primo anno per le elezioni dei Rappresentanti nei consigli di classe. Si ricorda che  per l’ingresso a scuola è necessario il Green pass  e l’utilizzo di mascherina chirurgica o FFP2.

Date e orari previsti sono i seguenti:

  • 4^ ginnasio A/B/C/E in presenza il giorno 27 ottobre, ore 17.00-19.00. 
  • 4^ ginnasio F e 1^ Liceo Linguistico L/M/N in presenza il giorno 28 ottobre, ore 17.00-19.00.

Le aule sono al Piano Terra:

  • 27 ottobre: 4A aula 7 – 4B aula 8 – 4C aula 10 – 4E aula 11
  • 28 ottobre: 4F aula 7 – 1L aula 8 – 1M aula 10 – 1N aula 11

All’inizio della riunione il coordinatore della classe presenterà la programmazione e eventuali progetti o iniziative previste alla presenza degli altri docenti della classe

Successivamente i genitori proseguiranno la loro assemblea senza i docenti, tranne il coordinatore, e procederanno alla costituzione del seggio elettorale (composto dal presidente e da due scrutatori nominati tra i genitori) e alle operazioni di voto. In ogni classe verranno eletti due rappresentanti dei genitori (il voto si esprime indicando un solo nominativo). Alcuni genitori (almeno due per classe: un presidente e un verbalizzante) dovranno, alla fine delle operazioni, effettuare lo spoglio dei voti e compilare il verbale dell’assemblea (che sarà firmato dal Coordinatore per la prima parte) e l’esito delle elezioni. Il presidente del seggio e i verbalizzanti devono firmare il verbale delle operazioni elettorali. 

Restiamo a disposizione per ogni chiarimento

Il dirigente
Pier Paolo Eramo