Archivi categoria: Covid-19 ’21-’22

Nuove disposizioni gestione casi COVID 19 (in vigore da lunedì 7/2)

Agli studenti e alle famiglie
Al personale

Carissime, carissimi,

Il nuovo Decreto Legge modifica radicalmente la gestione dei casi COVID da lunedì prossimo. In buona sostanza:

1) con un caso di positività tra gli studenti l’attività didattica prosegue per tutti in presenza, con l’utilizzo di mascherine FFP2 da parte dei docenti e degli alunni fino al decimo giorno successivo alla data dell’ultimo contatto con il positivo;

2) con due o più casi di positività tra gli studenti (entro cinque giorni dall’accertamento del caso precedente):

  • l’attività didattica prosegue in presenza con l’utilizzo di mascherine FFP2 per guariti/vaccinati con due dosi <120 gg o con terza dose (ed esonerati su richiesta dei genitori) fino al decimo giorno successivo alla data dell’ultimo contatto con il positivo;
  • per gli altri si applica la quarantena precauzionale e la didattica digitale integrata per cinque giorni (è richiesta la compilazione dell’apposito modulo sulla home page della scuola). La cessazione della quarantena consegue all’esito negativo di un test antigenico rapido o molecolare, con l’obbligo di indossare per i successivi cinque giorni una mascherina FFP2. La riammissione in classe è subordinata alla sola dimostrazione di avere effettuato un test antigenico rapido o molecolare con esito negativo, compilando obbligatoriamente il modulo apposito sulla home page della scuola.

3) Ai fini del calcolo dei casi confermati positivi al COVID-19 non è
considerato il personale scolastico
.

Come sempre la scuola verificherà i requisiti per restare in presenza tramite l’app Verifica Covid19.

Grazie a tutti per la collaborazione.

Pier Paolo Eramo

* scarica DL 4 febbraio 2022, n. 5

Richiesta di rientro da isolamento o quarantena

Agli studenti e al personale della scuola
Ai genitori
Al Consiglio di Istituto

Buongiorno a tutte e tutti,
ecco le istruzioni pratiche per la gestione dei rientri dopo isolamenti e quarantene da lunedì in poi.

1. Ogni comunicazione verrà gestita esclusivamente via modulo presente sulla home page del sito:

Schermata 2022-01-27 alle 12.38.47.png

2. SOLO per gli studenti risultati positivi prima del rientro è necessario inviare documentazione tampone negativo o attestato guarigione, sempre via modulo. Per questi studenti è necessario inoltre attendere l’autorizzazione da parte della scuola prima del rientro. Le famiglie degli altri studenti devono compilare il form ma non devono inviare documentazione relativa a tamponi o stato vaccinale per il rientro (il controllo avviene tramite app a scuola).

3. Fino al 28 febbraio 2022, per la popolazione scolastica delle scuole secondarie di primo e secondo grado, in quarantena o autosorveglianza, è prevista la possibilità di effettuare gratuitamente i test antigenici rapidi sia presso le farmacie sia presso le strutture sanitarie autorizzate, a seguito della prescrizione medica di competenza del medico di medicina generale o del pediatra di libera scelta

4. Vi ricordo che il personale designato dal dirigente, Titolare del trattamento dei dati, effettuerà le verifiche tramite App C19 e/o altra idonea certificazione. Preciso inoltre che ai sensi delle relative norme GDPR 2016:

  • verranno unicamente verificati (e non conservati o archiviati) i dati strettamente indispensabili allo svolgimento delle funzioni assegnate dalla norma all’istituzione scolastica,
  • il numero delle persone adibite a queste funzioni è limitato
  • è pubblicata sul sito della scuola nella sezione privacy un’Informativa rivolta alle famiglie.

Grazie per l’attenzione e la collaborazione!

il dirigente
Pier Paolo Eramo

Nuove istruzioni operative gestione casi COVID a scuola

Sintesi protocollo generale gestione ISOLAMENTI e QUARANTENE

Agli studenti e alle famiglie
Al personale

Carissimi,

come sapete il DL 1/2022 (allegato qui sotto insieme con la Circolare dei Ministeri Istruzione e Salute) ha introdotto nuove regole per la gestione gestione casi a scuola: 

  1. classe con 1 caso positivo (docente / studente): attività didattica in presenza con autosorveglianza e obbligo di mascherina FFP2 per almeno 10 giorni;
  2. classe con 2 casi positivi (docenti e/o studenti): attività didattica in presenza con autosorveglianza e obbligo di mascherina FFP2 per gli studenti vaccinati con 2 dosi da meno di 4 mesi o guariti da meno di 4 mesi o con terza dose; per tutti gli altri studenti quarantena e obbligo di lezioni in DAD per almeno 10 giorni con obbligo di tampone al decimo giorno tramite pediatra/medico
  3. classe con 3 casi positivi (docenti e/o studenti): attività didattica in DAD per tutta la classe per 10 giorni; quarantena di 10 gg. per i non vaccinati con obbligo di tampone al decimo giorno tramite pediatra/medico; di 5 gg.. per i vaccinati da più di 4 mesi con GP valido con obbligo di tampone al quinto giorno tramite pediatra/medico; autosorveglianza (no quarantena) per tutti gli altri.

NOTA BENE!

  • Nei casi 1 e 2 non sarà consentita la permanenza in classe agli studenti privi di mascherina FFP2. In regime di autosorveglianza è possibile effettuare gratuitamente i test antigenici rapidi sia presso le farmacie sia presso le strutture sanitarie autorizzate, a seguito della prescrizione medica di competenza del medico di medicina generale o del pediatra di libera scelta;
  • Nel caso 2 i non vaccinati oppure i vaccinati/guariti da più di 4 mesi sono in quarantena e non potranno venire a scuola. Gli studenti presenti a scuola dovranno mostrare su richiesta il green pass (saranno effettuati controlli a campione)
  • I positivi dovranno obbligatoriamente:
    1. segnalare alla scuola la positività o il contatto stretto usando il modulo richiesta DAD / segnalazione positività o contatti stretti
    2. inviare al coordinatore di classe e referente covid (ivan.ferrari@liceoromagnosi.edu.it) l’ esito del test negativo per poter rientrare a scuola
  • Nei casi 2 e 3 docenti o esperti contatti stretti con la classe dovranno seguire le indicazioni della Circolare del Ministero della Salute 0060136-30/12/2021-DGPRE- DGPRE-P, in particolare:
    1. Personale scolastico che ha svolto attività in presenza nella sezione/gruppo del caso positivo per almeno 4 ore, anche non continuative, nelle 48 ore precedenti l’insorgenza del caso:
      • persone che abbiano ricevuto una sola dose di vaccino delle due previste o che abbiano completato il ciclo vaccinale primario da meno di 14 giorni: rimane inalterata l’attuale misura della quarantena prevista nella durata di 10 giorni dall’ultima esposizione al caso, al termine del quale periodo risulti eseguito un test molecolare o antigenico con risultato negativo;
      • persone che abbiano completato il ciclo vaccinale primario da più di 120 giorni, e che abbiano tuttora in corso di validità il green pass, se asintomatici: la quarantena ha durata di 5 giorni, purché al termine di tale periodo risulti eseguito un test molecolare o antigenico con risultato negativo. Si raccomanda l’uso della mascherina FFP2 per almeno 10 giorni dopo l’ultimo contatto con il caso positivo
      • persone asintomatiche che abbiano ricevuto la dose booster, oppure abbiano completato il ciclo vaccinale primario nei 120 giorni precedenti, oppure siano guariti da infezione da SARS-CoV-2 nei 120 giorni precedenti: non si applica la quarantena ed è fatto obbligo di indossare dispositivi di protezione delle vie respiratorie di tipo FFP2 per almeno 10 giorni dall’ultima esposizione al caso.
    2. Personale scolastico della classe in oggetto che abbiano svolto meno di 4 ore nelle 48 prima dell’insorgenza del caso potranno continuare le attività didattiche in presenza (si consiglia l’utilizzo di mascherine FFP-2).

Restiamo a disposizione per ogni altra informazione.

il dirigente
Pier Paolo Eramo
dirigente@liceoromagnosi.edu.it

il referente Covid
prof. Ivan Ferrari
ivan.ferrari@liceoromagnosi.edu.it

ALLEGATI

Nuovo protocollo per la gestione di caso covid-19 a scuola

(in vigore da oggi 12/12/2021)

Sospensione immediata dell’attività didattica in presenza ed esecuzione di tampone molecolare/antigenico rapido a T4 per i contatti ad alto rischio: studenti della classe coinvolta; insegnanti con 4 ore di presenza cumulativa con il caso confermato; studenti o insegnanti di altre classi/sezioni con esposizione ad alto rischio individuati in corso di indagine epidemiologica, con supporto del referente Covid scolastico.

  1. T4 negativo in tutti i soggetti testati: rientro a scuola di tutti per didattica in presenza.
  2. T4 positivo in 1 studente o insegnante, oltre al caso indice: rientro a scuola per didattica in presenza per gli studenti e insegnanti
    vaccinati risultati negativi al test; quarantena di 10 giorni per studenti e insegnanti non vaccinati + tampone molecolare/antigenico di chiusura.
  3. T4 positivo in almeno altri 2 tra studenti e insegnanti, oltre al caso indice: quarantena di 7 giorni per gli studenti e insegnanti vaccinati + tampone molecolare/antigenico di chiusura; quarantena di 10 giorni per studenti e insegnanti non vaccinati + tampone molecolare/antigenico di chiusura; quarantena 14 giorni per chi rifiuta il tampone.