Archivi categoria: Dalle classi ’20-’21

Concorso Dantedì per i licei: menzione speciale a Zaccheo Arduini, 1D: “Oggi, Dante: la ragione di un successo eterno”

In occasione dell’anno dantesco, il Liceo ginnasio “Cutelli” di Catania in collaborazione  con la Rete Nazionale dei Licei Classici ha promosso una ricca serie di attività, culminate in un Convegno di Studi danteschi svoltosi il 25 marzo (ospiti speciali il prof. C. Bologna e la prof.ssa P. Rocchi): momento centrale del Convegno è stata la premiazione degli elaborati del concorso Dantedì per i Licei, dal tema: DANTE PROSSIMO MIO. Un invito rivolto agli studenti di tutta Italia a leggere Dante alla luce del presente, raccolto da Zaccheo Arduini, alunno di I D con il suo elaborato OGGI, DANTE: la ragione di un successo eterno” .

Dopo una sferzante pars destruens che stigmatizza tutte le difficoltà dei millenials di fronte ad un testo di 700 anni fa, per di più accostato per la prima volta tramite DAD, viene sviluppata una pars costruens che, partendo da alcune domande: “Ma se Dante si ritrovasse improvvisamente a vivere ai giorni nostri? … Che uomo, che artista, che intellettuale sarebbe? Sicuramente uno scrittore innovativo per quanto riguarda la lingua, d’altronde, anche allora aveva preferito il volgare al latino… Da che parte politica si schiererebbe, nell’attuale confusione di colori politici? E dei papi cosa penserebbe?… Sarebbe così sicuro nel castigare i cattivi e nell’innalzare i buoni, in un contesto così variegato di persone, idee e culture?”, giunge a sfiorare l’ideale dantesco di libertà, di bellezza, di felicità, e ad asserire con T. De Mauro che la Commedia è l’unica opera medievale europea che possa essere letta senza traduzione, perché ”il cuore dell’italiano è ancora dantesco”. Infine conclude: “ la Divina Commedia, per la funzione di unificazione proprio linguistica e culturale che svolse sul territorio italiano, può essere realisticamente considerata il primo grande passo verso la creazione del nostro Paese, che ancora oggi riconosce nel proprio patrimonio culturale il più forte motivo identitario e di coesione nazionale. E’ proprio per questo che l’Italia, un paese ricco di arte e con il culto della bellezza, anche in questi tempi duri, in cui davvero non c’è” maggior dolore che ricordarsi del tempo felice”, ancora non può smettere di commuoversi davanti a quest’opera… Dante ci è più prossimo che mai…” .

E così, MENZIONE SPECIALE!

Giornata mondiale della Terra

Ciao a tutti e tutte!

Oggi 22 aprile si celebra la Giornata mondiale della Terra.

Istituita nel 1970 in America, ad oggi è la manifestazione ambientale più grande, volta a far capire l’importanza della conservazione delle risorse naturali della Terra, e che annualmente mobilita milioni e milioni di persone.

E’ importante sensibilizzare ogni singola persona e far capire come tutti a partire dal nostro piccolo possiamo e dobbiamo in modo concreto dare una mano, per rimediare e limitare quel danno che potrebbe a breve diventare irreversibile. Proprio per questo il tema dell’edizione di quest’anno è “riparare il nostro pianeta”.

Cogliamo l’occasione per suggerire di installare di installare mediante il link qui riportato un’applicazione che permette di monitorare la qualità dell’aria a Parma e in tutta l’Emilia Romagna, a favore di una maggiore consapevolezza dell’ambiente che ci circonda.

https://play.google.com/store/apps/details?id=com.esceon.customer.helmholtz.awair

La classe 1D

Dialoghi sulla storia in tempo di Covid-19

L’Istituto Storico della Resistenza in collaborazione con il Liceo Romagnosi e altre scuole di Parma, ha organizzato un ciclo di incontri dal titolo “Dialoghi sulla storia in tempo di Covid-19”; nel corso di ciascun incontro verrà presentato un volume di ambito storico con la presenza dell’autore e di alcuni studenti che dialogheranno con lui.

Il primo incontro venerdì 16 aprile alle ore 15.30 sarà con lo storico Bruno Maida, autore del libro “I treni dell’accoglienza”. A dialogare con lui la prof. ssa Emanuela Giuffredi e Arianna Gabanelli, Nicolò Gabella e Francesco Guaita in rappresentanza della classe III E del nostro Liceo.


L’incontro può essere seguito sul canale youtube dell’ISREC Parma.

Borgo Lab 2020-2021

Un gruppo di 45 alunni/e delle seconde e terze liceo partecipa quest’anno alla settima edizione di “Borgolab: laboratorio di cittadinanza attiva”, uno spazio (quest’anno on line) in cui alunni/e di alcune scuole superiori di Parma, guidati da docenti universitari, esperti e testimoni, possono riflettere su alcune delle questioni più importanti del nostro essere cittadini consapevoli ed attivi.

Per condividere il percorso e per stimolare la riflessione all’interno della
nostra scuola, abbiamo pensato di sintetizzare in brevi video tutti i vari
incontri del laboratorio (il cui materiale informativo potete trovare sul sito del Circolo “Il Borgo”, che propone l’iniziativa) e raccogliere questi video in una sezione del nostro sito: BORGOLAB: PILLOLE DI CITTADINANZA ATTIVA.

Invitiamo tutti a visitare questa sezione! Ogni settimana verrà inserito un video, che speriamo possa essere un modo per sperimentare all’interno della scuola nuove modalità di confronto e partecipazione.


Il gruppo interclasse di 2A, 2B, 2C, 2D, 2E e 3B
Le docenti referenti Emanuela Giuffredi e Marina Savi