Archivi categoria: Bandi ’20-’21

Concorso Dantedì per i licei: menzione speciale a Zaccheo Arduini, 1D: “Oggi, Dante: la ragione di un successo eterno”

In occasione dell’anno dantesco, il Liceo ginnasio “Cutelli” di Catania in collaborazione  con la Rete Nazionale dei Licei Classici ha promosso una ricca serie di attività, culminate in un Convegno di Studi danteschi svoltosi il 25 marzo (ospiti speciali il prof. C. Bologna e la prof.ssa P. Rocchi): momento centrale del Convegno è stata la premiazione degli elaborati del concorso Dantedì per i Licei, dal tema: DANTE PROSSIMO MIO. Un invito rivolto agli studenti di tutta Italia a leggere Dante alla luce del presente, raccolto da Zaccheo Arduini, alunno di I D con il suo elaborato OGGI, DANTE: la ragione di un successo eterno” .

Dopo una sferzante pars destruens che stigmatizza tutte le difficoltà dei millenials di fronte ad un testo di 700 anni fa, per di più accostato per la prima volta tramite DAD, viene sviluppata una pars costruens che, partendo da alcune domande: “Ma se Dante si ritrovasse improvvisamente a vivere ai giorni nostri? … Che uomo, che artista, che intellettuale sarebbe? Sicuramente uno scrittore innovativo per quanto riguarda la lingua, d’altronde, anche allora aveva preferito il volgare al latino… Da che parte politica si schiererebbe, nell’attuale confusione di colori politici? E dei papi cosa penserebbe?… Sarebbe così sicuro nel castigare i cattivi e nell’innalzare i buoni, in un contesto così variegato di persone, idee e culture?”, giunge a sfiorare l’ideale dantesco di libertà, di bellezza, di felicità, e ad asserire con T. De Mauro che la Commedia è l’unica opera medievale europea che possa essere letta senza traduzione, perché ”il cuore dell’italiano è ancora dantesco”. Infine conclude: “ la Divina Commedia, per la funzione di unificazione proprio linguistica e culturale che svolse sul territorio italiano, può essere realisticamente considerata il primo grande passo verso la creazione del nostro Paese, che ancora oggi riconosce nel proprio patrimonio culturale il più forte motivo identitario e di coesione nazionale. E’ proprio per questo che l’Italia, un paese ricco di arte e con il culto della bellezza, anche in questi tempi duri, in cui davvero non c’è” maggior dolore che ricordarsi del tempo felice”, ancora non può smettere di commuoversi davanti a quest’opera… Dante ci è più prossimo che mai…” .

E così, MENZIONE SPECIALE!

Voucher sport Comune di Parma

A decorrere dal 17 novembre fino al 4 dicembre, ci sarà la possibilità per le famiglie residenti nel comune di Parma di partecipare al bando per l’erogazione dei voucher sport accedendo al link www.servizi.comune.parma.it sezione sport.

I SOGGETTI BENEFICIARI:

  • minori residenti nel Comune di Parma, che praticano attività sportiva e che rientrano nella fascia di età compresa tra i 6 e i 16 anni;
  • giovani con disabilità residenti nel Comune di Parma, che praticano attività sportiva che rientrano nella fascia di età compresa fra i 6 e i 26 anni.

CERTIFICAZIONE ISEE RILASCIATA DALL’INPS:

  1. ISEE da 0.000,00 € a 17.000,00 € se un nucleo familiare ha fino a tre figli;
  2. ISEE da 0.000,00 € a 28.000,00 € se il nucleo familiare è composto da quattro o più figli.

A CHI RIVOLGERSI PER INFORMAZIONI:

Eventuali richieste di informazioni relative alla procedura potranno essere rivolte al Settore Sport c/o Residenza Municipale, strada Repubblica n. 1 – Tel. 0521.218666 (dal lunedì al venerdì dalle 8 alle 13, mercoledì e giovedì dalle 15 alle 18) e all’indirizzo mail sport@comune.parma.it

Si informa che qualora il genitore/tutore o il giovane (se maggiorenne), per vari motivi, non abbia la possibilità di accedere all’applicativo potrà rivolgersi ai seguenti Enti di promozione sportiva:

  • Uisp (Unione Italiana Sport Per Tutti) via L. testi 2/4 Parma – Tel. 0521.707411, dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 13.
  • Csi (Centro Sportivo Italiano) p.zza G. Matteotti 9 Parma – Tel. 3755525641, dal lunedì al venerdì dalle 9.30 alle 12.30, telefonando per appuntamento.
  • Aics (Associazione Italiana Cultura e Sport) p.le S, Sepolcro 3 Parma – Tel. 0521235481, dal lunedì al venerdì dalle 9.30 alle 12.30 e dalle 15 alle 18; sabato dalle 9.30 alle 12.

ed anche ai seguenti 7 Punti di Comunità, presenti nei diversi quartieri cittadini:

  • Punto di Comunità Pablo, via Olivieri 2/A – Tel. 3331038306
  • Punto di Comunità Montanara, via Carmignani 7/A – Tel. 218010
  • Punto di Comunità San Leonardo, via San Leonardo 47 – Tel. 3343665082
  • Punto di Comunità Oltretorrente, via Costituente n. 15 – Tel. 3331038308
  • Punto di Comunità Molinetto, via Argonne 4 – Tel. 3277034978
  • Punto di Comunità Lubiana – San Lazzaro, via Leonardo Da Vinci 31 – Tel. 3925262379
  • Punto di Comunità Cittadella v.le Bizzozzero 19/A – Tel. 3517384096