Assemblee e consigli di classe

Gli organi collegiali sono organismi di governo e di gestione delle attività scolastiche a livello territoriale e di singolo istituto. Sono composti da rappresentanti delle varie componenti interessate.

Il Consiglio di classe, formato da tutti i docenti della classe, due rappresentanti dei genitori e due rappresentanti degli studenti, presieduto dal dirigente scolastico o dal coordinatore di classe, ha il compito di formulare al collegio dei docenti proposte in ordine all’azione educativa e didattica e a iniziative di sperimentazione nonché quello di agevolare ed estendere i rapporti reciproci tra docenti, genitori ed alunni. Fra le mansioni del consiglio di classe rientra anche quello relativo ai provvedimenti disciplinari a carico degli studenti. Il C. di C. può essere preceduto da un incontro dei Rappresentanti di genitori e studenti e da un’assemblea di classe degli studenti. Le competenze relative al coordinamento didattico e alla valutazione spettano al C. di C. in seduta ristretta cioè con la sola componente docenti.

Agli studenti è concessa una Assemblea d’Istituto al mese in orario scolastico, salvo che nel mese conclusivo delle lezioni; la richiesta deve essere avanzata con tre giorni d’anticipo e gli eventuali esterni devono essere autorizzati da Consiglio d’Istituto; è consentita inoltre una Assemblea di Classe per due ore ogni mese, salvo nell’ultimo, dietro richiesta controfirmata dagli insegnanti delle cui ore si usufruisce e di un Collaboratore del Preside.

RICHIESTA assemblee di classe 

Per svolgere l’assemblea di classe, gli studenti devono INVIARE UNA MAIL ai docenti interessati (cioè quelli a cui richiedono l’ora), al Coordinatore di classe e alla vicepreside (eugenia.coscioni@liceoromagnosi.edu.it) almeno 3 giorni prima della data prevista. In calce è presente il Modello per la richiesta.

Se non si riceve nessuna risposta, l’assemblea è approvata dai docenti interessati e dalla Vicepresidenza. La Vicepresidenza può modificare giorno e ora dell’Assemblea nel caso che la classe abbia ore scoperte nel periodo richiesto.

Il COORDINATORE DI CLASSE deve annotare l’Assemblea sull’Agenda del Registro, controllando che non venga svolta sempre nello stesso giorno o con lo stesso docente. Il coordinatore potrà indicare un orario diverso se la disciplina corrispondente all’ora di assemblea è già stata interessata precedentemente.

A seguito dell’assemblea gli studenti consegneranno al Coordinatore il verbale.  Non potrà essere richiesta assemblea se non è stato consegnato il verbale di quella precedente.

Ogni classe ha diritto a due ore di assemblee al mese, anche non consecutive. Le ore di assemblea non svolte in un mese non possono essere recuperate il mese successivo. Il coordinatore può tuttavia concedere un’ora di assemblea straordinaria al mese per ragioni di urgenza.

Il docente in orario è responsabile della vigilanza durante l’assemblea di classe; di norma si mantiene fuori della classe in corridoio; può intervenire – ed anche sospendere l’assemblea – se la stessa si svolge in modo disordinato e caotico, ma non può interferire con la conduzione della stessa assemblea, salvo che la classe non ne richieda l’intervento.

MODELLO RICHIESTA ASSEMBLEA DI CLASSE

LA CLASSE……………….. RICHIEDE DI SVOLGERE UN’ASSEMBLEA DI CLASSE IL GIORNO ………………………………… ORA/E…………………. 

ORDINE DEL GIORNO:  

  1. ……………………………………………………………
  2. ……………………………………………………………
  3. ……………………………………………………………

COGNOME E NOME DEL/DEI DOCENTE/I CHE APPROVA LA RICHIESTA

………………………………….. …………………………………..

COGNOME E NOME DEI RAPPRESENTANTI DEGLI STUDENTI

………………………………….. …………………………………..