ATTIVITÀ FUORICLASSE
Le FuoriClasse sono attività di classe e a classi aperte; al mattino e al pomeriggio; in presenza e a distanza. Gli alunni di alcune classi devono partecipare ai corsi FuoriClasse (perché questi fanno parte del loro curricolo), altri semplicemente possono se vogliono (perché completano l’offerta formativa con altre attività).
L’iscrizione ai corsi FuoriClasse avviene attraverso un modulo, in questo momento non attivo, raggiungibile cliccando sul pulsante sottostante.
Le attività FuoriClasse sono corsi che completano l’offerta formativa di alcune nostre classi, in generale quelle dei percorsi Cicerone, Liceo Linguistico e, in parte, dei percorsi Galileo, Archimede e Archimede Tecnologico. Corrispondono, per questi percorsi ed indirizzi, ad alcune delle ore che nel percorso Erasmo sono dedicate allo studio della seconda lingua straniera moderna (spagnolo, francese o tedesco) e che non sono assegnate ad un potenziamento disciplinare (ad esempio, l’ora in più di matematica, scienze o fisica per il percorso Archimede/Galileo).
Le attività FuoriClasse infatti si integrano con i potenziamenti disciplinari e l’introduzione aggiuntiva delle discipline linguistiche moderne e con queste realizzano il nucleo dell’ampliamento dell’offerta formativa del nostro liceo.
Le attività FuoriClasse (come i “corsi POF” di qualche anno fa e i Corsi Tematico-Disciplinari dello scorso PTOF) hanno il loro spazio tradizionale al giovedì dalle 11:35 alle 13:25. Tuttavia, da questo triennio alcune attività FuoriClasse vengono proposte in orario pomeridiano per facilitare l’accesso (in questo caso, facoltativo) anche a studenti di classi per cui l’offerta formativa non si completa con FuoriClasse.
Qui sotto trovi lo schema, classe per classe, delle attività FuoriClasse previste per quest’anno. Scendi e cerca il tuo anno di corso e la tua classe.
Per l’A.S. 2024-25 il calendario è diviso in 4 moduli:
M1: 17 ottobre, 24 ottobre, 31 ottobre, 7 novembre, 14 novembre, 21 novembre
M2: 28 novembre, 5 dicembre, 12 dicembre, 19 dicembre, 9 gennaio 2025, 16 gennaio
M3: 30 gennaio, 6 febbraio, 13 febbraio, 20 febbraio, 27 febbraio, 6 marzo
M4: 13 marzo, 3 aprile, 10 aprile, 24 aprile, 8 maggio, 15 maggio.
PRIMO ANNO
Le attività di “riallineamento matematica” sono ore aggiuntive svolte da docenti della scuola (bando DM65, ancora da determinare) al giovedì mattina (11:35-13:25) e finalizzate al raggiungimento di una maggiore omogeneità dei livelli in ingresso sulle competenze matematiche di base. Le ore di “ampliamento dell’offerta formativa” (seconda lingua o potenziamenti) sono già incluse nell’orario settimanale delle lezioni per tutto l’anno. Le classi del biennio del percorso Galileo hanno attività FC a scelta specifiche “G” (anch’esse incluse nel bando DM65, docenti ancora da determinare).
SECONDO ANNO
In blu attività FuoriClasse di classe. Le ore di “ampliamento dell’offerta formativa” (seconda lingua o potenziamenti) sono già incluse nell’orario settimanale delle lezioni per tutto l’anno.
QUARTO ANNO
In blu attività FuoriClasse di classe; in arancione le attività FuoriClasse di classe incluse nel bando DM65 (docente da determinare). Le ore di “ampliamento dell’offerta formativa” (seconda lingua o potenziamenti) sono già incluse nell’orario settimanale delle lezioni per tutto l’anno. Le classi quarte linguistico svolgono le ore FuoriClasse come parte del progetto CORDA inglese.
QUINTO ANNO
Le ore di “ampliamento dell’offerta formativa” (seconda lingua o potenziamenti) sono già incluse nell’orario settimanale delle lezioni per tutto l’anno. Tra le proposte pomeridiane, alcune (corso di preparazione DELE, percorso CORDA matematica) hanno una raccolta adesioni a parte per necessità organizzative, ma vengono considerate comunque parte delle attività FuoriClasse.
Tutte le attività qui descritte si svolgeranno al giovedì tra le 11:35 e le 13:25 a scuola (salvo indicazioni differenti) e nelle date del M1: 17 ottobre, 24 ottobre, 31 ottobre, 7 novembre, 14 novembre e 21 novembre. Eventuali variazioni di calendario (non legate a emergenze ma ad esigenze dell’attività) saranno comunicate tramite circolare in prossimità dell’inizio del modulo M1.
Titolo: Io sono qui: padronanza di sé ed equilibrio emozionale (M1)
Docente: Andrea Giuffredi, scrittore, coach, istruttore mindfulness
Destinatari: studenti e studentesse di prima e seconda liceo classico; studenti e studentesse di prima e seconda liceo linguistico.
L’attività verrà replicata nel M2: è sconsigliato iscriversi ad entrambi i moduli. Le attività dello stesso docente nei M3 e M4 sono invece differenti da queste.
Di che si tratta: linee guida per comprendere le leggi che governano mente, corpo ed emozioni e raggiungere maggior padronanza ed equilibrio emozionale con sé e gli altri.
Titolo: La storia nel cinema
Docente: prof.ssa Ines Nasturzio
Destinatari: studenti e studentesse di prima e seconda liceo classico; studenti e studentesse di prima e seconda liceo linguistico.
Di che si tratta: obiettivo dell’attività è sollecitare gli alunni ad un confronto fra realtà storica e versione cinematografica. La storia raccontata al cinema è storia reale o romanzata? E, se è alterata, quali sono le motivazioni che spingono gli sceneggiatori ad allontanarsi da quanto si può ricavare dalle fonti? Si proporrà la visione di film storici, preceduta da un’introduzione sull’argomento e seguita da dibattito.
Titolo: Laboratorio di educazione sessuale (M1)
Docente: Sonia Trolli, sessuologa
Destinatari: studenti e studentesse di prima e seconda liceo classico; studenti e studentesse di prima e seconda liceo linguistico.
Di che si tratta: e se ci fosse un laboratorio di educazione sessuale per lo sviluppo del senso civico e delle abilità relazionali, con informazioni scientificamente corrette sulla sessualità umana in un contesto che favorisce l’apprendimento di comportamenti utili ad instaurare buone relazioni interpersonali, che mette al centro le “skills for life” nell’ambito emotivo e relazionale della sessualità; che si pone l’obiettivo di far sviluppare una visione più empatica e rispettosa degli altri, oltre a comprendere l’importanza della libertà individuale; un percorso per abbattere gli stereotipi, aumentare le conoscenze sulla sessualità e sulle relazioni affettive, partendo dal rispetto di sé… tu parteciperesti?
L’attività verrà replicata nel M4: è sconsigliato iscriversi ad entrambi i moduli.
Titolo: Young voice actors wanted
Docente: prof.ssa Eleonora Nidi
Destinatari: studenti e studentesse di prima e seconda liceo linguistico.
Di che si tratta: introduzione alle tecniche di doppiaggio e speaker da L1 a L2 (tante combinazioni linguistiche per tutti i gusti e per tutti i livelli). Prove pratiche fin dalla prima lezione.
Titolo: Diventare ricchi… veramente! (M1)
Docenti: Michele Catellani, Cristian Di Nicola, consulenti finanziari indipendenti
Destinatari: studenti e studentesse di seconda liceo classico; studenti e studentesse di seconda liceo linguistico.
Di che si tratta: qualunque sia la strada che sceglierete per il vostro futuro, riceverete delle ricompense economiche, stipendi, pagamenti da clienti, e dovrete decidere come gestirle. In questo corso, vi coinvolgeremo attraverso video, giochi, esercizi, per scoprire insieme le regole di base del denaro e della finanza, imparando a riconoscere e a difenderci da truffe mascherate da opportunità di guadagno rapido e dalle promesse di arricchimento facile. TikTok, Instagram e YouTube, di solito utilizzate per l’intrattenimento, stanno diventando anche fonti di consigli finanziari. Una buona educazione finanziaria è l’unica arma per difendersi da eventuali truffe o raggiri.
L’attività verrà replicata nel M3: è sconsigliato iscriversi ad entrambi i moduli.
Titolo: Economic@mente
Docenti: Luca Ghidini, Samantha Costa, formatori ANASF
Destinatari: studenti e studentesse di terza e quarta liceo classico; studenti e studentesse di quinta liceo linguistico.
Di che si tratta: la ricchezza fa la felicità? Come si fa a risparmiare? In che modo si scelgono i giusti investimenti? Daremo insieme una risposta a queste domande facendo un viaggio nel tuo futuro per imparare i fondamenti della pianificazione finanziaria. Tratteremo di economia e di finanza, ma anche tantissime altre discipline; le caleremo nella nostra attualità, intersecandole con le attività di tutti i giorno, e soprattutto ci divertiremo moltissimo.
Titolo: Classic metal
Docente: prof.ssa Sabrina Bonati
Destinatari: studenti e studentesse di terza e quarta liceo classico; studenti e studentesse di quinta liceo linguistico.
Di che si tratta: incontro con mito, arte, storia e letteratura nei brani degli Iron Maiden. Percorso di ascolto, analisi, ricerca e approfondimento di temi e personaggi fino alla rielaborazione in immagini per progettare e montare inediti videoclip personalizzati.
Titolo: Scrivi che ti passa!
Docenti: prof.ssa Angela Santi, prof.ssa Eleonora Ferrari
Destinatari: studenti e studentesse di prima e seconda liceo classico; studenti e studentesse di prima e seconda liceo linguistico.
Di che si tratta: questo modulo propone dei laboratori di scrittura che vi permetteranno di praticare varie tecniche. Creeremo una ‘comunità di scrittori’ in cui verrete incoraggiati a sperimentare. Altamente consigliato a chi ama le parole e vuole mettersi in gioco!
Titolo: ABBASSO LA GUERRA! Persone e movimenti per la pace dall’Ottocento ad oggi
Docente: prof.ssa Emanuela Giuffredi
Destinatari: studenti e studentesse di terza e quarta liceo classico; studenti e studentesse di quinta liceo linguistico.
Di che si tratta: è possibile dire no alla guerra? Gli eventi storici studiati ci mettono sempre davanti alle guerre, il percorso proposto vuole mostrare un altro punto di vista, farci conoscere persone che hanno cercato di dire no alla guerra. Attraverso l’analisi di immagini e documenti si cercherà di ricostruire il multiforme impegno, spontaneo e organizzato, contro la guerra e contro la cultura della guerra di persone, movimenti, associazioni. Negli incontri conclusivi si chiederà agli alunni/e di elaborare una forma di restituzione pubblica del percorso, presentazione che potrebbe confluire nelle iniziative del Festival della Pace.
Titolo: Agile come un delfino
Docenti: prof.ssa Nicoletta Pizzo, prof. Francesco Natale
Luogo di svolgimento: piscina di viale Rustici
Destinatari: studenti e studentesse di prima e seconda liceo classico; studenti e studentesse di prima e seconda liceo linguistico.
Di che si tratta: attività di base per consolidare gli stili del nuoto; pensato soprattutto per i principianti del nuoto. E’ previsto un costo di 5€ per ogni sessione, per l’utilizzo della piscina.
Titolo: Alla scoperta della Terra sotto i nostri piedi
Docenti: bando PNRR – DM65 in corso
Destinatari: studenti e studentesse di prima e seconda liceo classico; studenti e studentesse di prima e seconda liceo linguistico.
Di che si tratta: un’esperienza di laboratorio alla scoperta del suolo e delle sue componenti: con la guida di esperti sarà possibile rilevare le proprietà chimiche e fisiche del suolo, scoprire la sua straordinaria biodiversità e riflettere sulle minacce che lo mettono a rischio. Tutte le attività si svolgeranno all’interno del laboratorio di scienze e attraverso lavori di gruppo, basati sull’applicazione di tecniche di indagine scientifica e l’uso di materiali e strumenti a disposizione di ogni postazione di lavoro. Il percorso prevede un’uscita sul campo per raccogliere campioni di suolo da cui verranno estratti gli organismi da osservare in laboratorio. I gruppi di lavoro si confronteranno in un gioco finale per affrontare il problema del degrado del suolo, riconoscerne le cause e individuare insieme possibili soluzioni per la sua tutela.
Titolo: Pensieri in movimento
Docenti: prof.ssa Marina Savi, bando FC/2 in corso per collaboratori esterni
Destinatari: studenti e studentesse di seconda e terza liceo classico; studenti e studentesse di seconda liceo linguistico.
Di che si tratta: laboratorio teatrale che intende avviare gli studenti alla riflessione filosofica, attraverso il dialogo, il confronto e l’espressività corporea.
Tutte le attività qui descritte si svolgeranno al giovedì tra le 11:35 e le 13:25 a scuola (salvo indicazioni differenti) e nelle date del M2: 28 novembre, 5 dicembre, 12 dicembre, 19 dicembre, 9 gennaio 2025, 16 gennaio. Eventuali variazioni di calendario (non legate a emergenze ma ad esigenze dell’attività) saranno comunicate tramite circolare in prossimità dell’inizio del modulo M2.
Titolo: La città di domani
Docente: Francesco Fulvi, architetto
Destinatari: studenti e studentesse di seconda e quarta classico; studenti e studentesse di seconda e quinta linguistico.
Di cosa si tratta: i temi che saranno affrontati riguardano relativamente le implicazioni ambientali sociali ed economiche che i cambiamenti climatici in atto stanno generando, e le possibili soluzioni. Come le città del mondo si stanno adattando ai cambiamenti e come le normative nazionali ed europee ci impongono determinati obiettivi. Quali strategie di mitigazione e adattamento, quali interventi per migliorare la vivibilità degli spazi pubblici sia dal punto di vista ambientale che sociale e con quali strumenti (partecipazione, attivismo e autocostruzione). Cosa si può fare come singoli cittadini per migliorare il microclima e la qualità dell’aria. Cosa sono le infrastrutture verdi. Utilizzo di analisi ambientali multidisciplinari come strumento e metodo per la progettazione delle nostre città con almeno un’applicazione pratica relativa ad un’area cittadina: una strada, un cortile, una piazza da analizzare e ripensare.
Titolo: Io sono qui: padronanza di sé ed equilibrio emozionale (M2)
Docente: Andrea Giuffredi, coach, scrittore, istruttore mindfulness
Destinatari: studenti e studentesse di prima e seconda classico; studenti e studentesse di prima e seconda linguistico.
Di cosa si tratta: linee guida per comprendere le leggi che governano mente, corpo ed emozioni e raggiungere maggior padronanza ed equilibrio emozionale con sé e gli altri.
L’attività si ripete anche nel M1. Si sconsiglia di iscriversi ad entrambi i moduli M1 e M2. Le attività dello stesso docente nei moduli M3 e M4 sono invece diverse da questo.
Titolo: La magia dell’Opera Lirica
Docente: prof. Ivan Ferrari
Destinatari: studentesse e studenti di seconda, terza e quarta classico; studentesse e studenti di seconda e quinta linguistico.
Di cosa si tratta: Poesia, dramma, scenografia, mimica, costumi, danza, recitazione, canto e musica: tutto in una sola grande opera teatrale. Viaggio alla scoperta del più grande spettacolo teatrale mai realizzato, con ascolti guidati e analisi di un’opera.
Titolo: Greco lingua morta? No, VIVA!
Docenti: prof.ssa Elena Colla, prof.ssa Angela Santi
Destinatari: studentesse e studenti di seconda classico; studentesse e studenti di seconda linguistico.
Di cosa si tratta: il greco antico ti sembra un fossile, lontano dalla realtà? Insieme sperimenteremo un approccio al greco antico fondato sulla comunicazione attiva: cercheremo di parlare in greco a partire dalle situazioni quotidiane, costruiremo storie…
Titolo: Miti di metamorfosi dall’ antichità ad oggi tra archeologia e letteratura.
Docenti: prof.ssa Elisa Zimarri, prof.ssa Ilaria Manfredi
Destinatari: studentesse e studenti di prima classico; studentesse e studenti di prima linguistico.
Di cosa si tratta: lettura e rilettura di miti greci sull’amore, la superbia, la gelosia con produzione di testi, fumetti, disegni, pop-up. Non è necessario essere né artisti né scrittori!!!
Titolo: “Ubi et verborum ordo mysterium est”: il greco e il latino dell’Antico Testamento
Docente: prof.ssa Sabrina Bonati
Destinatari: studentesse e studenti di terza e quarta classico.
Di cosa si tratta: che cosa succede al greco e al latino al di fuori del mondo classico? Uno sguardo alla sorprendente nuova vita delle lingue antiche, dall’incontro con altre culture alla funzione veicolare. Si parte da un brano dell’Antico Testamento nella versione dei LXX e nella Vulgata, prima di procedere ad un approfondimento personalizzato sulla base di competenze e strumenti sperimentati insieme.
Titolo: Andiamo a dibattere!
Docenti: prof.ssa Emanuela Giuffredi, prof.ssa Eleonora Ferrari, prof.ssa Raffaella Pozzi
Destinatari: studentesse e studenti di terza e quarta classico; studentesse e studenti di quinta linguistico.
Di cosa si tratta: ti piace discutere? Vuoi migliorare le tue capacità comunicative? Vuoi sperimentare le tue capacità di persuasione? In questo corso avrai la possibilità di mettere alla prova le tue capacità di pensiero critico , rafforzando la capacità di parlare in pubblico e di lavorare in gruppo. Ti aspettiamo!
Titolo: Don’t look up!
Docenti: bando PNRR-DM65 in fase di determinazione
Destinatari: studentesse e studenti di seconda e terza classico; studentesse e studenti di seconda e quinta linguistico.
Di cosa si tratta: alla scoperta del discretamente piccolo: corso di osservazione morfologico-funzionale dalla cellula all’organo che si svolgerà nel laboratorio di scienze. Le preparazioni dei campioni saranno predisposte dagli studenti che potrebbero realizzare una galleria immagini (contest fotografico).
Titolo: In equilibrio sul ghiaccio
Docenti: prof. Luca Tenca, prof. Giuseppe Falzone
Destinatari: studentesse e studenti di seconda classico; studentesse e studenti di seconda linguistico.
Di cosa si tratta: provare l’ebbrezza di sfrecciare (e cadere?) sul ghiaccio. Si preferiscono studenti principianti. E’ prevista una quota di partecipazione di 5€ per ogni sessione per il noleggio dei pattini, l’uso della pista e l’intervento dell’istruttore.
Titolo: L’arte di ottenere ragione: l’arte della dialettica, tratta dalla logica classica, con alcuni accenni alla logica simbolica
Docente: prof. Nicola Bonora
Destinatari: studentesse e studenti di terza e quarta classico; studentesse e studenti di quinta linguistico.
Di cosa si tratta: considerazioni critiche ed esercitazioni pratiche per ragionare con ordine, facilmente e senza errore, che verranno estese anche alla logica simbolica. E’ necessario l’acquisto di A. Schopenhauer, “L’arte di ottenere ragione”; qualsiasi edizione, costo ca 5-10€.
Tutte le attività qui descritte si svolgeranno al giovedì tra le 11:35 e le 13:25 a scuola (salvo indicazioni differenti) e nelle date del M3: 30 gennaio 2025, 6 febbraio, 13 febbraio, 20 febbraio, 27 febbraio, 6 marzo. Eventuali variazioni di calendario (non legate a emergenze ma ad esigenze dell’attività) saranno comunicate tramite circolare in prossimità dell’inizio del modulo M3.
Titolo: Io sono qui: padronanza di sé e gestione del tempo (M3)
Docente: Andrea Giuffredi, coach, scrittore, istruttore mindfulness
Destinatari: studentesse e studenti di prima, seconda e terza linguistico.
Di cosa si tratta: come creare una quotidianità che sia in linea con la propria persona, attraverso un miglior equilibrio emozionale ed una corretta gestione del tempo.
L’attività sarà replicata nel M4. Si sconsiglia di iscriversi ad entrambi i moduli M3 e M4. Le attività dei primi due moduli sono invece diverse da queste.
Titolo: Rappresentare l’architettura
Docente: Tania Comelli, architetto
Destinatari: studentesse e studenti di seconda classico; studentesse e studenti di prima, seconda e terza linguistico.
Di cosa si tratta: si affronterà il tema del disegno come mezzo di rappresentazione dell’architettura: un viaggio con fogli e matite tra planimetrie, sezioni, assonometrie e prospettive. Obiettivo finale del corso sarà quello di elaborare un progetto personale e rappresentarlo, attraverso il disegno a mano, un modello in scala o il disegno 3D.
Titolo: Corso base di SketchUp per il disegno architettonico CAD
Docente: prof. Giuseppe Marinelli
Destinatari: studentesse e studenti di quarta classico; studentesse e studenti di terza linguistico.
Di cosa si tratta: il corso si propone di introdurre l’utente all’uso del programma SketchUp per il disegno architettonico CAD e la modellazione solida in 3D. Tale programma è uno dei più diffusi tra gli ambienti professionali nella progettazione architettonica degli esterni e degli interni.
Titolo: Il quotidiano in classe
Docente: prof.ssa Wilma Sorbo
Destinatari: studentesse e studenti di prima e seconda linguistico.
Di cosa si tratta: gli studenti istituiranno un raffronto tra un quotidiano nazionale (Corriere della sera) e uno locale (Gazzetta di Parma) con l’obiettivo di sviluppare la coscienza critica necessaria per fare dei giovani di oggi i cittadini liberi e indipendenti di domani.
Titolo: Pregiudizi inconsapevoli
Docente: prof.ssa Elena Colla
Destinatari: studentesse e studenti di terza e quarta classico; studentesse e studenti di terza linguistico.
Di cosa si tratta: ogni giorno incontriamo espressioni che esprimono pregiudizi e che talvolta ci sfuggono di bocca, anche se, a livello razionale, riteniamo di essere inclusivi. Dopo aver messo a fuoco che cosa sia un pregiudizio, andremo a caccia dei pregiudizi nascosti nei mass media e nei testi letterari.
Titolo: Diventare ricchi… veramente! (M3)
Docenti: Michele Catellani, Cristian Di Nicola, consulenti finanziari indipendenti
Destinatari: studentesse e studenti di prima e seconda linguistico
Di cosa si tratta: qualunque sia la strada che sceglierete per il vostro futuro, riceverete delle ricompense economiche, stipendi, pagamenti dai clienti, e dovrete decidere come gestirle. In questo corso, vi coinvolgeremo attraverso video, giochi, esercizi, per scoprire insieme le regole di base del denaro e della finanza, imparando a riconoscere e a difenderci da truffe mascherate da opportunità di guadagno rapido e dalle promesse di arricchimento facile. TikTok, Instagram e YouTube, di solito utilizzate per l’intrattenimento, stanno diventando anche fonti di consigli finanziari. Una buona educazione finanziaria è l’unica arma per difendersi da eventuali truffe o raggiri.
L’attività è una replica di quella realizzata nel M1: è sconsigliato iscriversi ad entrambi i moduli.
Titolo: “Ubi et verborum ordo mysterium est”: il greco e il latino del Nuovo Testamento
Docente: prof.ssa Sabrina Bonati
Destinatari: studentesse e studenti di terza e quarta classico
Di cosa si tratta: che cosa succede al greco e al latino al di fuori del mondo classico? Uno sguardo alla sorprendente nuova vita delle lingue antiche, dall’incontro con altre culture alla funzione veicolare. Si parte da un brano del Nuovo Testamento in greco e nella Vulgata, prima di procedere ad un approfondimento personalizzato sulla base di competenze e strumenti sperimentati insieme.
Titolo: Preparazione alla certificazione di lingua latina
Docente: prof.ssa Angela Santi
Destinatari: studentesse e studenti di seconda, terza e quarta classico; studentesse e studenti di seconda linguistico.
Di cosa si tratta: la Certificazione di Lingua latina, al pari di quella delle lingue straniere, viene rilasciata agli studenti che dimostrano di avere competenze linguistiche a vari livelli. A tal fine le prove vengono articolate in 4 livelli: A1-A2, B1-B2, conformi al modello del recente progetto internazionale Eulalia. Questo modulo si propone di prepararvi al conseguimento di tale certificazione. Verranno somministrate simulazioni dei vari tipi di prova, e così potrete decidere quale livello di certificazione sostenere. Non abbiate paura! In omnia parati!
Titolo: Good Writing Matters – Essay writing and Creative writing
Docente: prof.ssa Michela Valenti
Destinatari: studentesse e studenti di seconda classico; studentesse e studenti di seconda e terza linguistico
Di cosa si tratta: having a great story to tell is important! But unless you have the basic building blocks of writing, you won’t be able to tell it! This means paying attention to grammar, vocabulary, overall structure, and also funnier stuff, such as your favourite writers’ styles. It’s what this course offers: appropriate both for those who need to learn more about English as well as accomplished writers looking for a review of basic material, the course starts out by a first phase of guided training aimed at learning how to write correctly, follow an outline and work on genres such as report and essay; in the second part we move on to creativity and free storytelling, and perhaps to a bit of poetic writing and songwriting.
Titolo: Il cinema black
Docenti: prof.ssa Marina Savi; Sofia Panza, Carlo Ugolotti, ISREC
Destinatari: studentesse e studenti di terza e quarta classico; studentesse e studenti di terza linguistico
Di cosa si tratta: laboratorio sul cinema afroamericano degli ultimi decenni che attraverso film e serie TV, intende focalizzare l’attenzione su una questione ancora irrisolta nel contesto multiculturale statunitense.
Tutte le attività qui descritte si svolgeranno al giovedì tra le 11:35 e le 13:25 a scuola (salvo indicazioni differenti) e nelle date del M4: 13 marzo 2025, 3 aprile, 10 aprile, 24 aprile, 8 maggio, 15 maggio. Eventuali variazioni di calendario (non legate a emergenze ma ad esigenze dell’attività) saranno comunicate tramite circolare in prossimità dell’inizio del modulo M4.
Titolo: Io sono qui: padronanza di sé e gestione del tempo (M4)
Docente: Andrea Giuffredi, coach, scrittore, istruttore mindfulness
Destinatari: studentesse e studenti di seconda, terza e quarta classico; studentesse e studenti di prima, seconda e terza linguistico
Di cosa si tratta: come creare una quotidianità che sia in linea con la propria persona, attraverso un miglior equilibrio emozionale ed una corretta gestione del tempo.
L’attività è una replica di quella svolta nel M3. Si sconsiglia di iscriversi ad entrambi i moduli M3 e M4. Le attività dei primi due moduli sono invece diverse da queste.
Titolo: Scrivere d’amore
Docente: Agnese Bizzarri, scrittrice
Destinatari: studentesse e studenti di seconda, terza e quarta classico; studentesse e studenti di prima, seconda e terza linguistico
Di cosa si tratta:
(“E ricordati che ti penso,
che non lo sai ma ti vivo ogni giorno,
che scrivo di te” – Charles Bukowski)
Quello dell’amore è un discorso impossibile non può essere analizzato ma solo enunciato. Ma non sarà mai possibile spiegare l’amore a parole. Si può ancora parlare e scrivere d’amore nel 2024? Come comunicare “Ti amo”? ,“Mi sono innamorato” nell’epoca degli emoticon, dei video, delle immagini. Si dice: “L’amore è dare qualcosa che non hai a qualcuno che non conosci”. Il corso indaga lo scrivere d’amore dall’antichità ai giorni nostri. Le parole precise dell’amore, della passione, i tanti volti nascosti di questo sentimento. Perché scrivendo d’amore si vive l’amore.
Titolo: Laboratorio di educazione sessuale (M4)
Docente: Sonia Trolli, sessuologa
Destinatari: studentesse e studenti di seconda, terza e quarta classico; studentesse e studenti di prima, seconda e terza linguistico
Di cosa si tratta: e se ci fosse un laboratorio di educazione sessuale per lo sviluppo del senso civico e delle abilità relazionali, con informazioni scientificamente corrette sulla sessualità umana in un contesto che favorisce l’apprendimento di comportamenti utili ad instaurare buone relazioni interpersonali, che mette al centro le “skills for life” nell’ambito emotivo e relazionale della sessualità; che si pone l’obiettivo di far sviluppare una visione più empatica e rispettosa degli altri, oltre a comprendere l’importanza della libertà individuale; un percorso per abbattere gli stereotipi, aumentare le conoscenze sulla sessualità e sulle relazioni affettive, partendo dal rispetto di sé… tu parteciperesti?
L’attività è una replica di quella del M1: è sconsigliato iscriversi ad entrambi i moduli.
Titolo: Chi sono io? L’identità personale tra filosofia, psicologia e neuroscienze
Docente: prof. Luca Fregoso
Destinatari: studentesse e studenti di terza e quarta classico; studentesse e studenti di terza linguistico
Di cosa si tratta: nel corso di questo XXI secolo l’uso nel discorso pubblico della nozione di identità sembra aver assunto un carattere sempre più pervasivo. Tutti i giorni i quotidiani, le trasmissioni televisive, le varie forme di comunicazione web promuovono il principio di un “io” identitario sotto forma etnica, politica, religiosa o di genere. L’attività proposta si pone l’obiettivo di indagare la trasformazione a cui è andata incontro l’idea di identità personale attraverso una lettura interattiva di alcuni brani esemplari tratti dalla letteratura filosofica, psicologica e neuroscientifica contemporanea. In particolare si metterà in luce come alla concezione dell’io e del sé come identità forte e originaria gli esiti della ricerca contemporanea contrappongano la prospettiva alternativa di un “io” personale polivoco, aperto e relazionale.
Titolo: La Sezione Aurea: il codice matematico della bellezza
Docenti: prof.ssa Paola Cantarelli, prof. Giuseppe Marinelli, prof. Ivan Ferrari
Destinatari: studentesse e studenti di terza e quarta classico; studentesse e studenti di terza linguistico
Di cosa si tratta: qual è il legame nascosto tra la successione di Fibonacci, la Venere del Botticelli, la conchiglia del Nautilus, la musica di Mozart e dei Tool, la forma delle carte di credito e tanto altro? Lo scopriremo in questo affascinante viaggio interdisciplinare a più voci, tra matematica, arte e natura. È previsto un laboratorio interattivo con Geogebra, durante il quale i partecipanti potranno riprodurre dinamicamente “figure auree” applicando la “divina proporzione”.
Titolo: La fraternità ferita
Docente: prof. Enrico Giuranno
Destinatari: studentesse e studenti di seconda, terza e quarta classico; studentesse e studenti di prima, seconda e terza linguistico
Di cosa si tratta: un fratello (o una sorella) ci limita, dimezza subito le attenzioni dei genitori, dimezza l’eredità e tante altre cose. Un fratello (o una sorella) ci insegna il limite e il limite ci fa umani. Nel laboratorio ripercorreremo alcuni esempi di fraternità ferita e o ricomposta della letteratura universale e della mitologia: dall’epopea di Gilgamesh a Roma, da Genesi fino ai Karamazov. Perché guarire la fraternità è una strada per costruire la pace.
Titolo: Epic poems OST
Docente: prof.ssa Sabrina Bonati
Destinatari: studentesse e studenti di seconda classico; studentesse e studenti di prima e seconda linguistico
Di cosa si tratta: immaginate che musica avrebbero ascoltato gli eroi antichi! Mettetevi nei loro panni e compilate, contestualizzate, discutete, confrontate una playlist di canzoni contemporanee, motivata dalla conoscenza di testi epici a voi noti, che ne diventi la colonna sonora ideale.
Titolo: Femminismi del Novecento in una prospettiva globale
Docenti: prof.ssa Emanuela Giuffredi in collaborazione con Deborah Sannia (ricercatrice storica Isrec Parma)
Destinatari: studentesse e studenti di terza e quarta classico; studentesse e studenti di terza linguistico
Di cosa si tratta: il femminismo è stato uno dei movimenti politici più importante del secolo scorso alla cui base c’è una radicale idea di uguaglianza, cittadinanza e autodeterminazione. Quando si può parlare di femminismo? Quali caratteristiche della partecipazione femminile? Quali conquiste fatte e quali ancora da fare? In questo percorso analizzeremo i momenti salienti della storia politica delle donne e del femminismo nel Novecento in una prospettiva globale, dando attenzione ai documenti prodotti dalle protagoniste, dai movimenti e dalle battaglie civili. Particolare attenzione sarà data agli anni Settanta e Ottanta dei quali si mostrerà le specificità legate al femminismo delle donne nere. Gli ultimi incontri saranno dedicati alla possibile elaborazione e realizzazione di una reading e registrazione audio dei documenti più significativi selezionati dai partecipanti al corso.
Titolo: Un cineforum classicista: Filologi o critici cinematografici?
Docente: prof.ssa Angela Santi
Destinatari: studentesse e studenti di seconda, terza e quarta classico; studentesse e studenti di prima, seconda e terza linguistico
Di cosa si tratta: si guarderanno tre film sul mondo classico (Il gladiatore – 300 – Alexander) e si scriverà una recensione sincera su di essi: del mito e della storia antica che immagine viene data dal cinema?
Titolo: Città globali e mobilità delle giovani generazioni
Docente: prof.ssa Adriana Paolini
Destinatari: studentesse e studenti di seconda, terza e quarta classico; studentesse e studenti di prima, seconda e terza linguistico
Di cosa si tratta: il fenomeno della globalizzazione in qualche modo appare come un processo dinamico che crea nuove relazioni fra spazi e identità, tracimando confinamenti e origini locali. Processo in cui la dimensione digitale contribuisce a disperdere e al contempo a ricompattare una nuova dimensione spazio -temporale che tiene insieme spazi e individui, stabilizzandoli attraverso la rete in un nuovo spazio globale, resiliente, flessibile, disponibile h24, continuamente riconfigurabile con il contributo di ciascuno, su cui si può contare e che si sta in qualche modo compattando in un nuovo tessuto sociale globale.
Titolo: Let’s Grease English
Docente: prof.ssa Una Frances Kenny
Destinatari: studentesse e studenti di prima e seconda linguistico
Di cosa si tratta: singing and performing the best songs from the film Grease.
Titolo: Essere umani: animali utopici in un'”epoca senza utopia”
Docente: bando FC/2 in corso – docente edizione FC 2023-24: Valentina Chiesi, ricercatrice UniCatt
Destinatari: studentesse e studenti di terza e quarta classico; studentesse e studenti di terza linguistico
Di cosa si tratta: molti pensatori contemporanei parlano del nostro tempo come di un’«epoca senza utopia», denunciando l’urgenza di tornare ad ‘allenare’ la capacità di aspirare e di relazionarci con il futuro. La sensazione di un mondo sempre in cambiamento ma al contempo immodificabile e la cultura dell’individualismo ci pongono spesso nella condizione di sentirci inermi di fronte alla Storia: quale spazio resta per altri mondi possibili? Il corso ha l’obiettivo di avvicinare gli studenti al tema dell’utopia affrontandone gli aspetti che sono loro più vicini, tra i quali: la distopia e le nuove tecnologie (al centro di note serie tv), la contrazione del linguaggio (e i social network), le conseguenze sul soggetto di una società in accelerazione, il disagio come dimensione comune (e la disagiotopia), la retrotopia (e l’esaltazione del passato), l’educazione e la scuola come luoghi utopici. Per partecipare non è necessario avere una pregressa conoscenza delle tematiche citate ma sono indispensabili il rispetto per tutti gli interlocutori e un po’ di sana curiosità.
Tutte le attività qui descritte si svolgeranno al giovedì tra le 11:35 e le 13:25 a scuola e nelle date del M3 e del M4. Eventuali variazioni di calendario (non legate a emergenze ma ad esigenze dell’attività) saranno comunicate tramite circolare in prossimità dell’inizio dei rispettivi moduli.
Titolo: Il Laboratorio Riscoperto (M3)
Periodo: M3
Docenti: bando PNRR-DM65 in corso
Destinatari: classi 2C, 2F
Di cosa si tratta: immaginate di entrare in una stanza in cui vi è un armadio misterioso, contenente oggetti che non avete mai visto, che intuite che possono aiutarvi a entrare in un racconto che dura da migliaia di anni, e che parla di scoperte e di conoscenza. Il Laboratorio Riscoperto vi porterà in altri tempi e luoghi, stimolerà la vostra curiosità per cercare di capire come utilizzare gli oggetti che avete a disposizione, per creare esperimenti pratici ed esplorare fenomeni fisici fondamentali. Scopriremo che il progresso tecnologico ci aiuta a comprendere i principi che regolano il mondo. Rivivremo la curiosità e la passione dei pionieri della scienza, come Galileo e Newton, che hanno inventato strumenti nuovi per sondare le leggi della natura. Siete pronti a sporcarvi le mani e riscoprire la meraviglia della fisica? La scienza non è mai stata solo teoria: è sempre stata passione, intuizione e scoperta.
Titolo: La matematica che non ti aspetti: le geometrie non euclidee
Periodo: M3
Docenti: bando PNRR-DM65 in corso
Destinatari: classi 2C, 2F
Di cosa si tratta: le verità della geometria sono assolutamente vere? Prendiamo ad esempio queste proposizioni:
1) Due rette parallele mantengono sempre la stessa distanza.
2) La somma degli angoli interni di un triangolo è uguale a un angolo piatto.
Ebbene, sono assolutamente vere oppure potrebbero essere false in un’altra geometria? La domanda si può porre anche così: Dio potrebbe creare un triangolo nel quale la somma degli angoli interni sia diversa da 180°, e nel quale le rette parallele si avvicinano? Oppure così: è possibile costruire una geometria alternativa , che però rientri a pieno titolo nella matematica, cioè una geometria che sia una scienza esatta e non un gioco? Si vedrà che la geometria euclidea – cioè la nostra geometria, che studiamo a scuola – non è l’unica possibile, e questo dipende, per ironia della sorte, proprio da come essa è stata sistemata, duemila anni fa, da Euclide: in un passaggio cruciale della geometria euclidea c’è un errore logico, che da duemila anni tutti i manuali ripetono, sempre cercando di nasconderlo, ed è quest’errore che apre le porte alla possibilità di più geometrie alternative.
Titolo: La matematica che non ti aspetti: matematica con il foglio di calcolo
Periodo: M4
Docenti: bando PNRR-DM65 in corso
Destinatari: classi 1C, 2C, 2F
Di cosa si tratta: per imparare ad usare il foglio elettronico nelle sue basi, risolvere problemi di statistica e costruire grafici.
Titolo: La matematica che non ti aspetti: la logica dell’enigmista
Periodo: M4
Docenti: bando PNRR-DM65 in corso
Destinatari: classi 1C, 2C, 2F
Di cosa si tratta: giochi, enigmi, rompicapo: affronteremo sfide cercando di usare la logica e scoprendo come la matematica possa anche assisterci e aiutarci a diventare solutori esperti.
Titolo: Il Laboratorio Dimenticato (M4)
Periodo: M4
Docenti: bando PNRR-DM65 in corso
Destinatari: classi 1C, 2C, 2F
Di cosa si tratta: immaginate di entrare in una stanza sospesa nel tempo, dove ogni oggetto racconta una storia e la scienza prende vita attraverso strumenti che sembrano usciti da un antico manoscritto. Il Laboratorio Dimenticato vi porterà indietro nel tempo, quando la fisica non era solo teoria, ma pura ingegnosità, fatta di esperimenti pratici e strumenti affascinanti. In questo progetto, esploreremo fenomeni fisici fondamentali utilizzando gli stessi strumenti che hanno usato i grandi scienziati del passato. Scopriremo che, nonostante il progresso tecnologico, i principi che regolano il mondo sono rimasti immutati. Rivivremo la curiosità e la passione dei pionieri della scienza, come Galileo e Newton, per dimostrare che la fisica può essere straordinaria anche con mezzi essenziali. Siete pronti a sporcarvi le mani e riscoprire la meraviglia della fisica. La scienza non è mai stata solo teoria: è stata passione, intuizione e scoperta.
Tutte le attività qui descritte si svolgeranno al giovedì tra le 11:35 e le 13:25 a scuola (salvo indicazioni differenti) e nelle date dei moduli indicati. Eventuali variazioni di calendario (non legate a emergenze ma ad esigenze dell’attività) saranno comunicate tramite circolare in prossimità dell’inizio del modulo di riferimento.
Titolo: Il Corpo come Guida: yoga, intuizione e autenticità (M1-M2)
Moduli: M1 e M2
Docente: Francesca Sutti, insegnante Hatha Yoga ed Embodied Flow Yoga
Destinatari: studentesse e studenti di prima e seconda classico; studentesse e studenti di prima, seconda e quinta linguistico.
Di cosa si tratta: “La vita ha creato una forma attraverso la quale conoscere sé stessa, e quella forma sei tu” (Christopher Wallis, I Sutra del Riconoscimento). Embodied Flow è una pratica che unisce l’antica disciplina dello yoga, i suoi saperi, simboli e filosofie, con un approccio contemporaneo al corpo e al movimento. La parola “Embodied” indica il corpo vissuto, potente e vulnerabile, il nostro prezioso strumento di conoscenza. “Flow”, invece, rappresenta uno stato di presenza continua, momento dopo momento, una sorta di meditazione in azione. Durante le lezioni ci si muove in modo sensibile e libero. Si utilizzano le posture dello yoga in sequenze dinamiche, a volte impegnative, si osservano le emozioni, la mente, il respiro. Si lavora sull’espressione di sé, sulla creatività, si gioca e si medita. La pratica ha l’obiettivo di dare spazio all’intuizione e all’autonomia, rendere il corpo forte e agile, esplorare i vari livelli di noi stessi e scoprire la nostra identità più autentica.
L’attività si ripete anche nei moduli M3 e M4: è sconsigliato iscriversi ad entrambe le attività.
Titolo: Autoprotezione
Moduli: M3 e M4
Docente: Andrea Bisaschi, istruttore e consulente
Destinatari: studentesse e studenti di seconda classico; studentesse e studenti di prima, seconda e terza linguistico.
Di cosa si tratta: “Il rischio nasce dal non sapere cosa stai facendo.” W. Buffet – Viviamo in tempi in cui la nostra società per certi aspetti è avanzata, per altri invece è molto antiquata, ad esempio la prevenzione del rischio è un concetto sconosciuto ai più. Questo corso ha l’obiettivo di rendere maggiormente consapevoli gli studenti dei rischi esistenti e fornire loro gli strumenti per prevenire situazioni potenzialmente pericolose. Conoscere le dinamiche delle più comuni aggressioni permette di agire strategie preventive efficaci e sapere applicare le principali tecniche di de-escalation dell’aggressività può evitare che un conflitto verbale possa trasformarsi in una colluttazione.
L’attività sarà in parte teorica e in parte pratica. Nella seconda parte si lavorerà sopratutto sui tre canali comunicativi principali, non verbale, para-verbale e verbale proprio perché il più delle volte un conflitto nasce quando si interrompe una comunicazione efficace. Verranno poi insegnate le principali tecniche di autoprotezione fisica e verranno creati scenari realistici per lavorare sulla parte emozionale, fondamentale quest’ultima per gestire la situazione di pericolo in modo assertivo.
Titolo: Laboratorio di doppiaggio
Moduli: M3 e M4
Docenti: Emanuele Arletti, psicologo e psicoterapeuta, Sabina Borelli, attrice e regista
Destinatari: studentesse e studenti di seconda classico; studentesse e studenti di prima, seconda e terza linguistico.
Di cosa si tratta: laboratorio di gruppo interattivo ed esperienziale, per imparare ad esprimere pienamente la propria voce ed emozioni. L’essere umano, il corpo, la voce e le emozioni sono al centro di questo percorso. L’esperienza artistica e terapeutica aiuterà lo studente ad entrare in contatto con se stesso, immergendosi in attività creative di gruppo che coinvolgono la comunicazione verbale e fisica e le tecniche vocali, teatrali, recitative ed interpretative.
Titolo: Musiva manent
Moduli: M3 e M4
Docente: Giuseppe Fornasari, mosaicista
Destinatari: studentesse e studenti di seconda classico; studentesse e studenti di prima, seconda e terza linguistico.
Di cosa si tratta: il corso di mosaico prevede la realizzazione di un opera individuale per ciascun partecipante, utilizzando i materiali classici della tradizione musiva, smalti e marmi. Il docente descriverà tecniche e materiali, le realizzazioni più significative dell‘ antichità e del medioevo, Gordio, Roma, Ravenna, Venezia. Poi si analizzeranno esperienze moderne e contemporanee, come mosaici per il potere dominante, rivestimenti per metropolitane, street art, mosaici non permanenti, quelli
per piscine e boutique di lusso e molto altro. Si procederà poi con la fase pratica, realizzando manufatti con la tecnica diretta su rete in fibra di vetro. Le opere verranno realizzate descrivendo le linee compositive principali, mosaico dunque come linguaggio.
Titolo: Il Corpo come Guida: yoga, intuizione e autenticità
Moduli: M3 e M4
Docente: Francesca Sutti, insegnante Hatha Yoga ed Embodied Flow Yoga
Destinatari: studentesse e studenti di seconda classico; studentesse e studenti di prima e seconda linguistico.
Di cosa si tratta: “La vita ha creato una forma attraverso la quale conoscere sé stessa, e quella forma sei tu” (Christopher Wallis, I Sutra del Riconoscimento). Embodied Flow è una pratica che unisce l’antica disciplina dello yoga, i suoi saperi, simboli e filosofie, con un approccio contemporaneo al corpo e al movimento. La parola “Embodied” indica il corpo vissuto, potente e vulnerabile, il nostro prezioso strumento di conoscenza. “Flow”, invece, rappresenta uno stato di presenza continua, momento dopo momento, una sorta di meditazione in azione. Durante le lezioni ci si muove in modo sensibile e libero. Si utilizzano le posture dello yoga in sequenze dinamiche, a volte impegnative, si osservano le emozioni, la mente, il respiro. Si lavora sull’espressione di sé, sulla creatività, si gioca e si medita. La pratica ha l’obiettivo di dare spazio all’intuizione e all’autonomia, rendere il corpo forte e agile, esplorare i vari livelli di noi stessi e scoprire la nostra identità più autentica.
L’attività si ripete anche nei moduli M1 e M2: è sconsigliato iscriversi ad entrambe le attività.
Titolo: La Cina è Vicina
Moduli: M3 e M4
Docente: prof.ssa Eleonora Nidi
Destinatari: studentesse e studenti di terza e quarta classico; studentesse e studenti di seconda e terza linguistico.
Di cosa si tratta: corso introduttivo alla lingua cinese: basi lessicali, grammaticali, fonetiche e di scrittura (livello A1/2 del QCER). Sistema di apprendimento basto su un metodo innovativo che parte dalla ripetizioni dei suoni. Un approccio non grammaticale ma interamente ‘sonoro’. Una parte del corse sarà anche dedicato alla calligrafia con l’utilizzo di china e pennelli.
Titolo: Possiamo “imparare” a essere felici? Mi prendo cura della mia felicità
Moduli: M3 e M4
Docente: bando FC/2 in corso
Destinatari: studentesse e studenti di seconda classico; studentesse e studenti di prima e seconda linguistico.
Di cosa si tratta: vivere con pienezza, fare scelte consapevoli, prenderci cura dei nostri sogni e imparare che “perdere” tempo è essenziale, se fatto nel modo giusto. Un laboratorio esperienziale leggero e divertente per stare bene con il proprio corpo e con le proprie emozioni, nelle relazioni con le persone vicine e con il mondo fuori. Lavorando con la creatività, che tutti abbiamo (non è un corso di arte) entriamo in contatto con noi stessi. Affonderemo le mani nell’argilla, scopriremo un video d’artista, scriveremo libera-mente, osserveremo i nostri pensieri, faremo pratica per sviluppare l’attenzione e, infine, se lo vorremo, dialogheremo.
Tutte le attività qui descritte si svolgeranno nei pomeriggi settimanali indicati. Eventuali variazioni di calendario (non legate a emergenze ma ad esigenze dell’attività) saranno comunicate tramite circolare in prossimità dell’inizio del modulo di riferimento.
Titolo: Laboratorio teatrale ALEA
Moduli: M1, M2, M3, M4
Collocazione: martedì pomeriggio 14:00 – 16:00
Docenti: Franca Tragni, attrice e regista, prof.ssa Giovanna Bertani
Destinatari: studentesse e studenti di tutte le età, purché si impegnino a frequentare con costanza fino allo spettacolo finale
Di cosa si tratta: laboratorio teatrale in cui il protagonismo dei partecipanti inizia con la scelta del testo da affrontare. Si leggeranno passi di autori antichi e non, interpretandoli e commentandoli, creando una rete di parole e di rimandi nel tempo e nello spazio; si discuteranno i temi che maggiormente interessano con il contributo di ognuno e con particolare attenzione a quello che succede nel mondo; si stenderà un testo, frutto della rielaborazione delle varie letture e dei confronti dei componenti del gruppo, mescolando le “ voci” alte di ieri alle voci confuse dell’oggi; si metterà in scena un’opera teatrale che, rappresentata, filtri un messaggio di giovani ai giovani, partecipando alla rassegna ScuolaInScena.
Titolo: Let’s musical
Moduli: M1, M2, M3, M4
Collocazione: giovedì pomeriggio 14:00 – 15:50
Docenti: Maria Cristina Calisi, coreografa e regista, Mariska Bordoni, vocal coach e regista
Destinatari: studentesse e studenti di tutte le età, purché si impegnino a frequentare con costanza fino allo spettacolo finale
Di cosa si tratta: laboratorio di musical: si sceglierà un musical da rappresentare e lo si allestirà in vista della rassegna ScuolaInScena ed eventuali altre repliche.
Titolo: Laboratorio di canto corale
Moduli: M1, M2, M3, M4
Collocazione: giovedì pomeriggio 14:00 – 15:50
Docente: prof. Ivan Ferrari
Destinatari: studentesse e studenti di tutte le età, purché si impegnino a frequentare con costanza fino agli spettacoli finali
Di cosa si tratta: il Coro del nostro Liceo mira a promuovere l’apprendimento e lo sviluppo dell’attività musicale e corale in modo semplice e divertente. Si rivolge a tutti gli studenti della scuola ed anche ai docenti che desiderano farne parte, è mirato alla formazione di un gruppo corale polifonico all’interno dell’Istituto, sostenendo le capacità comunicative ed espressive in tutte le loro valenze, e favorendo l’approccio alla cultura musicale. Il coro vanta un repertorio che copre diversi generi musicali moderni, dal canto polifonico gospel alla canzone contemporanea, dal musical sino alle melodie più recenti dei Pooh ed oltre, con testi in lingua italiana e straniera.
Titolo: Cinegiando
Moduli: M1, M2, M3, M4
Collocazione: giovedì pomeriggio 14:00 – 17:00 (ogni due-tre settimane)
Docente referente: prof. Andrea Bersellini
Destinatari: studentesse e studenti di tutte le età, purché si impegnino a frequentare con costanza
Di cosa si tratta: come ogni anno, il Cinegiando propone un viaggio fra le diverse forme del linguaggio cinematografico. Autori, film, temi e generi diversi si alternano in un percorso che permette agli studenti interessati di tutte le classi di guardare un film insieme e di discuterne liberamente, condividendo opinioni e punti di vista. Sia i cinefili che i semplici curiosi possono trovare il loro spazio per confrontarsi e riflettere insieme. Il percorso ha durata annuale e prevede un paio di incontri al mese, al giovedì pomeriggio, della durata di circa tre ore.
Titolo: Mettiamoci in gioco classic
Modulo: M1 (sfora anche nel M2 ma sono 12 ore in totale)
Collocazione: mercoledì pomeriggio 14:00 – 15:30
Docenti: Elena Copelli, Silverio Zucchi, psicologi CEIS
Destinatari: studentesse e studenti di tutte le età, purché si impegnino a frequentare con costanza
Di cosa si tratta: laboratorio pomeridiano di mindfulness. Il laboratorio propone, attraverso modalità interattive, dialogiche ed esperienziali, la possibilità di mettersi in gioco rispetto alla conoscenza e alla consapevolezza dei propri stati mentali ed emotivi. La presenza mentale e la consapevolezza emotiva sono infatti considerati sempre più strumenti essenziali per lo sviluppo dell’attenzione, della coscienza del proprio corpo, nonché per la riduzione dello stress, dell’ansia e dell’ostilità, e per la prevenzione di comportamenti a rischio o disfunzionali, favorendo così il benessere, la pace, il senso di sicurezza e la gioia. Il laboratorio intende insegnare, anche attraverso esercizi di mindfulness, ad avvicinarsi ad un’esperienza con mente aperta e non giudicante, consentendo agli studenti di sviluppare una risposta efficace allo stress e di gestione emotiva, nonché di favorire lo sviluppo di relazioni caratterizzate da gentilezza, empatia e compassione.
Titolo: Actividad de preparación al DELE B2 – convocatoria de Noviembre 2024
Modulo: M1 (inizio in anticipo – raccolta separata delle iscrizioni)
Collocazione: mercoledì pomeriggio, dalle 14:00 alle 16:00
Docenti: prof.ssa R.M. Ilaria Catalano
Destinatari: studentesse e studenti della 5L e 5M
Di cosa si tratta: ¿Quieres disfrutar de tu presente e invertir en tu futuro? Apúntate en el curso de preparación al DELE B2 y apuesta por tu certificación lingüistica.
Titolo: Progetto CORDA di matematica
Modulo: M1 (inizio in anticipo – raccolta separata delle iscrizioni)
Collocazione: XXX
Docenti: prof.ssa Raffaella Dall’Aglio
Destinatari: studentesse e studenti delle classi quinte classico e linguistico
Di cosa si tratta: attività di preparazione all’esame CORDA matematica, il superamento del quale comporta benefici riconosciuti da UniPR ai nuovi iscritti.
Titolo: Gareggio anch’io (M2)
Modulo: M2
Collocazione: mercoledì pomeriggio; alcuni incontri si svolgeranno in presenza, altri a distanza, tra le 14:00 e le 15:50 per un totale di 12 ore
Docenti: prof. Gianluca Pasini
Destinatari: studentesse e studenti delle classi seconde, terze, quarte e quinte classico
Di cosa si tratta: il presente corso intende perfezionare e potenziare le competenze morfosintattiche nella lingua greca e/o latina e affinare le capacità di resa stilistica delle allieve e degli allievi che vogliono partecipare a certamina di traduzione di autori greci e/o latini. In una modalità laboratoriale, l’insegnante, come un allenatore, si propone di motivare e preparare quanti intraprendono la sfida entusiasmante di cimentarsi e di gareggiare con altre studentesse / altri studenti italiane/i nella traduzione di brani di autori greci e/o latini, mettendo a loro disposizione le competenze ed esperienze acquisite.
L’attività viene riproposta nel modulo M3. E’ Consigliato (senza “s”) seguire entrambi i moduli.
Titolo: Gareggio anch’io (M3)
Modulo: M3
Collocazione: mercoledì pomeriggio; alcuni incontri si svolgeranno in presenza, altri a distanza, tra le 14:00 e le 15:50 per un totale di 12 ore
Docenti: prof. Gianluca Pasini
Destinatari: studentesse e studenti delle classi seconde, terze, quarte e quinte classico
Di cosa si tratta: il presente corso intende perfezionare e potenziare le competenze morfosintattiche nella lingua greca e/o latina e affinare le capacità di resa stilistica delle allieve e degli allievi che vogliono partecipare a certamina di traduzione di autori greci e/o latini. In una modalità laboratoriale, l’insegnante, come un allenatore, si propone di motivare e preparare quanti intraprendono la sfida entusiasmante di cimentarsi e di gareggiare con altre studentesse / altri studenti italiane/i nella traduzione di brani di autori greci e/o latini, mettendo a loro disposizione le competenze ed esperienze acquisite.
L’attività viene riproposta nel modulo M2. E’ Consigliato (senza “s”) seguire entrambi i moduli.
Titolo: Preparazione First Certificate in English (M2)
Modulo: M2
Collocazione: XXX
Docenti: bando PNRR-DM65 in corso
Destinatari: studentesse e studenti delle classi quarte e quinte classico e linguistico
Di cosa si tratta: attività di preparazione agli esami FCE – Cambridge B2 in inglese. L’esame è a parte ed è a pagamento.
Titolo: Preparazione Goethe Zertifikat B1 (M2+M3)
Moduli: M2, M3
Collocazione: martedì pomeriggio, dalle 14:00 alle 16:00
Docenti: bando PNRR-DM65 in corso
Destinatari: studentesse e studenti delle classi 4M, 5G, 5M
Di cosa si tratta: attività di preparazione agli esami Goethe Zertifikat B2 in tedesco.
Titolo: Dalle fonti cartacee a quelle digitali. Come valutare le informazioni della rete
Modulo: M2
Collocazione: martedì pomeriggio, dalle 14:00 alle 15:50
Docenti: prof.ssa Adriana Paolini
Destinatari: studentesse e studenti delle classi prime, seconde, terze e quarte classico e linguistico
Di cosa si tratta: gli archivi digitali permettono di ripercorrere un’ informazione fino al momento della sua nascita, come in un albero ipertestuale in cui è possibile approfondire e verificare ogni singola foglia. Il nuovo processo tecnologico appiattisce tutto e non opera distinzioni particolari di merito, ma semplicemente esegue processi logico matematici che si traducono in funzionalità informatiche. L’ uomo, invece, opera un discrimine continuo e lo fa secondo la sua cultura, condizione sociale, religione, etica, morale e molte altre questioni anche giuridiche.
Titolo: Officina filosofica
Modulo: M2
Collocazione: giovedì pomeriggio, dalle 14:00 alle 15:50
Docenti: prof. Luca Fregoso, prof.ssa Raffaella Pozzi, prof.ssa Emanuela Giuffredi
Destinatari: studentesse e studenti delle classi terze, quarte e quinte classico e linguistico
Di cosa si tratta: l’attività, condotta prevalentemente secondo una metodologia laboratoriale, si prefigge l’obiettivo di educare alla scrittura filosofica attraverso la pratica delle molteplici forme espressive che hanno caratterizzato la tradizione filosofica occidentale. Dopo una prima introduzione volta a esplicitare il valore teoretico dello scrivere di filosofia, si tratterà di esercitare la capacita di scrittura cimentandosi concretamente nella elaborazione di testi rispondenti agli stili filosofici più noti: il dialogo, il saggio, il trattato… L’esercitazione, inoltre, vale come efficace preparazione al momento della prova scritta del Campionato di filosofia 2024/2025.
Titolo: Un insolito destino: cent’anni di Italia attraverso il cinema delle donne
Modulo: M2
Collocazione: Mercoledì pomeriggio, dalle 14:00 alle 15:50
Docenti: Michele Belmessieri, docente e storico del cinema (Associazione 24FPS-obiettivo cinema)
Destinatari: studentesse e studenti delle classi quarte e quinte classico e linguistico
Di cosa si tratta: il corso è impostato su un doppio binario: se, da un lato, intende ricostruire le trasformazioni, soprattutto di carattere sociale, che hanno contraddistinto la storia del nostro Paese, dall’altro farlo attraverso le testimonianze filmiche lasciate da donne registe porta in dote uno sguardo peculiare rispetto alla maggior parte delle produzioni maschili, certamente più diffuse. Affrontare il cinema delle donne italiane dagli anni Venti ad oggi diventa, quindi, non solo un modo non solo per approfondire i passaggi più significativi delle vicende storiche, ma anche una apertura verso un punto di vista altro, in un’ottica di sempre maggiore inclusività nella lettura della storia culturale italiana e dei diversi contributi che l’hanno modellata.
Titolo: Preparazione TOLC-MED
Modulo: M3
Collocazione: mercoledì pomeriggio, dalle 14:30 alle 16:20
Docenti: bando PNRR-DM65 in corso
Destinatari: studentesse e studenti delle classi quarte e quinte classico e linguistico
Di cosa si tratta: corso di preparazione ai test di ammissione alle facoltà scientifiche per studenti del quarto e del quinto anno: saranno trattati argomenti di biologia e chimica, e svolti dei test a risposta multipla inerenti gli argomenti trattati durante la lezione.
Titolo: Be stronger
Modulo: M3
Collocazione: giovedì pomeriggio, 14:00-15:50
Docenti: Nicoletta Pizzo, Luca Tenca
Destinatari: studentesse e studenti delle classi prime, secondo e terze classico e linguistico
Di cosa si tratta: attività con attrezzi e pesi presso la palestra Level di viale Rustici; è previsto un costo di 5€ per sessione per l’utilizzo della palestra.
Titolo: Preparazione First Certificate in English (M3)
Modulo: M3
Collocazione: XXX
Docenti: bando PNRR-DM65 in corso
Destinatari: studentesse e studenti delle classi quarte e quinte classico e linguistico
Di cosa si tratta: attività di preparazione agli esami FCE – Cambridge B2 in inglese. L’esame è a parte ed è a pagamento.
Titolo: Mettiamoci in gioco – Il podcast
Modulo: M2-M3-M4
Collocazione: mercoledì pomeriggio 14:00 – 15:30 ogni due settimane circa (totale 24 ore – 2 moduli FC)
Docenti: Elena Copelli, psicologa CEIS
Destinatari: studentesse e studenti di tutte le età, purché si impegnino a frequentare con costanza
Di cosa si tratta: un laboratorio di natura espressiva e creativa finalizzato alla ideazione, stesura e realizzazione di un podcast interamente pensato dagli studenti per gli studenti del Liceo. L’attività si incentrerà dunque sulle metodologie della media e della peer education mirando a strutturare uno spazio di riflessione critica, ideazione e condivisione circa diverse sfaccettature del benessere emotivo e relazionale a scuola oltre che un’opportunità di partecipazione attiva alla vita scolastica. Le tematiche affrontate nelle puntate del podcast, con l’obiettivo minimo di una puntata al mese (trasmessa poi sul sito e/o sui canali social del Liceo), così come la modalità e lo stile di conduzione saranno concordate con il gruppo di studenti partecipanti insieme al gruppo di peer educators; la formatrice, messa a disposizione dell’equipe psico-pedagogica di Fondazione CEIS ONLUS, garantirà per tutto il percorso attività di guida, regia e coordinamento delle diverse attività in stretta connessione e collaborazione con il docente referente della Scuola.
Titolo: I sentieri del corpo. Laboratorio di espressività corporea.
Modulo: M4
Collocazione: giovedì pomeriggio, dalle 14:30 alle 16:15
Docenti: Barbara Cantarelli, docente di italiano L2, esperta di multiculturalità ed espressività corporea
Destinatari: studentesse e studenti delle classi seconde, terze, quarte e quinte classico e linguistico
Di cosa si tratta: corpo, musica, danza libera e guidata, spazio che accoglie, ascolto di sé e degli altri, fiducia, ritmo, relazione, empatia, condivisione, emozioni, creatività sono alcune parole chiave del laboratorio di espressività corporea. Attraverso la ricerca del movimento in situazioni libere e guidate, si possono sperimentare nuovi modi di comunicare, di conoscere se stessi e gli altri. Come dice un proverbio africano “Guardando sempre dalla stessa parte il collo si irrigidisce”. Lasciamo che gli sguardi si incrocino nella fluidità di corpi in ascolto.
Si consiglia di indossare calze antiscivolo e comunque un abbigliamento comodo.
Titolo: Preparazione esame DELF B2
Modulo: M4
Collocazione: XXX
Docenti: bando PNRR-DM65 in corso
Destinatari: studentesse e studenti delle quarte e quinte classico e linguistico
Di cosa si tratta: attività di preparazione all’esame di certificazione linguistica francese DELF B2.