Resoconto del comitato studentesco

Data pubblicazione: 22 Gennaio 2022

Scritto da: Elena Mora

Sabato 22 gennaio in aula magna si è tenuto il comitato studentesco, a cui hanno preso parte tutti i rappresentanti di classe e i rappresentanti di istituto e consulta. Sono stati trattati i seguenti punti:

assemblee

L’assemblea d’Istituto di lunedì 31 gennaio si svolgerà, come le precedenti, in DAD. In questi giorni il prof.Allegri manderà, come di consueto, un  modulo Google per iscriversi ad una delle 6 assemblee previste.

I gruppi saranno i seguenti:

  • Baby gang a Parma – saranno presenti 3 ospiti tra cui Benedetto Campione e Marco Di Caprio (il comandante dei carabinieri di Parma)
  • Il gruppo con i relatori del centro antiviolenza 
  • Tema assembleare proposto e organizzato dal Green Team di Istituto sul cambiamento climatico con ospite Giorgio Vacchiano. Questa assemblea si terrà su Zoom e verrà condivisa con gli esterni attraverso unadiretta facebook. 
  • Tema Shoah: ospite il dottor Spocci che ripercorrerà cosa accadde a Parma dopo il 1943 e cosa accadde in Germania e in Italia.
  • Tema Shoah: ospite il dottor Minardi, che organizzerà un percorso virtuale con approfondimenti.
  • Afghanistan: saranno presenti degli attivisti di Amnesty di Bologna.

Inoltre sono già state fissate le date delle altre assemblee di istituto che si svolgeranno da febbraio fino alla fine dell’anno:

25 febbraio

18 marzo

26 aprile

9 maggio

Sono sempre ben accette delle proposte per nuove idee per la prossima assemblee ma anche per invitare degli ospiti. L’assemblea del 25/02 sarà principalmente dedicata all’orientamento universitario per le terze liceo.

giornata bianca

Essendo l’Emilia Romagna in zona gialla la giornata bianca è stata rinviata al 25 febbraio, Covid permettendo e sempre seguendo le precedenti indicazioni. Non si svolgerà più ad Andalo, il luogo prescelto è Sestola sul monte Cimone. I posti disponibili saranno circa 150.

vestiario

Il vestiario arriverà entro 18 giorni lavorativi. Quindi la data di recapito a scuola e successivamente di consegna, sarà compresa tra il 10 e il 20 febbraio.

paninaro e macchinette

Sono stati inseriti anche nel sottotetto e al piano terra gli erogatori d’acqua. 

Per quanto riguarda le merendine nelle macchinette, il contenuto non verrà rifornito fino alla fine del contratto in corso.

Il paninaro invece, comincerà “l’attività” dai primi di febbraio. I prezzi saranno i seguenti (ricordando che tutti i prodotti non sono industriali, anzi locali e con carta riciclabile):

  • 2€ un panino che potrà essere ripieno di: cotto (San Paolo), crudo (Ferrarini), salame (di maiale nero), vegetariano con verdure di stagione ed eventuale formaggio.
  • 1.50€ un pezzo di pizza.
  • 1.50€ biscotti fatti in casa. (3 biscotti in un pacco).

L’ordine e il ritiro si svolgeranno probabilmente in questo modo: ogni studente potrà effettuare il proprio ordine tramite un’app o un apposito gruppo e portare, al mattino, i soldi ai rappresentanti di classe.

bagni neutri 

I rappresentanti di istituto hanno fatto presente al preside la proposta avanzata nello scorso comitato, ovvero quella di mettere, all’interno dei due bagni, un bagno neutro.

Il preside però, non avendo lo spazio per creare un nuovo bagno, e non trovando molto logica la presenza di un bagno neutro all’interno di un bagno maschile o femminile, ha proposto di eliminare il genere dai bagni. Ovvero chiunque potrà entrare in uno dei due bagni senza problemi. Questa è una scelta che spetta a tutta la scuola, dunque probabilmente sarà fatto girare per le classi un questionario dove si chiederà se si è favorevoli o contrari.

feste d’istituto

In questo periodo non è possibile organizzare delle feste d’istituto, ma il 31/01 dovrebbe scadere la validità del decreto che riguarda la chiusura dei locali. Probabilmente ci sarà una proroga però, dipende tutto dall’andamento pandemico. Se sarà possibile, ci saranno due feste a febbraio, una per San Valentino e una per Carnevale. Il luogo di svolgimento prescelto è il Post date le grandi dimensioni, e sarà obbligatorio (prima di partecipare alla festa) un tampone negativo, che potrà anche essere fatto in casa ma con foto da inviare ai rappresentanti di istituto, per salvaguardare tutti.

Per quanto riguarda i locali  in cui svolgere le feste i rappresentanti si stanno adoperando al fine di trovare anche soluzioni alternative al Post.

badge

I badge sono arrivati ma, per il momento, non saranno né consegnati né attivati. Si attende,infatti, che la situazione pandemica migliori. Inoltre la campanella suona alle 7:50 e alle 7:55, orario in cui si vorrebbe far scattere il ritardo. Tuttavia ogni decisione in merito è rimandata a quando entreranno in funzione i badge.

cestini dell’umido 

Allo scorso comitato era stata avanzata la proposta di mettere nelle classi i cestini dell’umido. Alcuni professori però hanno espresso la loro contrarietà poiché qualche anno fa questi cestini erano presenti ma non venivano svuotati dagli studenti, lasciando marcire ciò che era al loro interno. I rappresentanti di Istituto confidano, tuttavia,nella nostra civiltà e riproporranno al dirigente la distribuzione dei suddetti cestini.

problematiche generali

È stato proposto di eliminare i pass per i bagni che, in alcune classi sono spariti, e che non vengono più utilizzati.

Sono stati proposti dei pomeriggi in primavera per prepararsi ai test universitari riguardanti materie più complesse o poco trattate ( es. fisica, logica, chimica, economia ec..)

Si è discusso sulla modalità dei corsi di recupero di quest’anno che il preside probabilmente riproporrà anche l’anno prossimo.

Le finestre del bagno al piano terra che dovevano essere cambiate a Natale, saranno, sempre per motivi Covid, cambiate a breve.

Entro la fine di marzo arriveranno i risultati del test di gradimento.

È stato richiesto di non sfruttare a sproposito (collegarsi con il proprio telefono per esigenze non scolastiche) e non divulgare la password del wi-fi della scuola per evitare il sovraccarico della rete e la necessità frequente del cambio della password.

Per San Valentino, come gli altri anni, sarà presente la scatola con i bigliettini che poi verranno distribuiti nelle classi.

Per Carnevale invece, cercando di organizzare bene le cose così da evitare eventuali problemi, si potrà venire a scuola vestiti.

Condividi questo contenuto!

22/01/2022|Categorie: Eureka|Tag: |