La vita dei sogni

Data pubblicazione: 23 Febbraio 2022

Scritto da: Alberto Salve

Ti è mai capitato di svegliarti nel più bello di un tuo sogno e, la notte seguente, di riprendere da dove ti eri fermato? Proprio come se il sogno non si fosse mai interrotto. Mi capita spesso di pensare a questa cosa, e ho elaborato una teoria, a mio avviso, molto interessante. Credo infatti che ognuno di noi abbia due vite: una reale, quella che viviamo durante il giorno e quando siamo svegli, e una immaginaria, che viviamo immersi nei sogni. Se ci pensi, spesso capita di fare un sogno, di svegliarsi e di riprenderlo la notte successiva. Proprio come la realtà, la vita immaginaria non si può modificare, ciò che deve succedere, succede. A volte sogniamo la stessa cosa più volte ma, del resto, anche nella vita quotidiana si ripetono azioni analoghe, e così succede anche nei sogni. Proprio per questo ho interpretato le due vite come una comandata dalle nostre scelte, la più noiosa, la meno interessante, e una comandata dai nostri desideri, dai nostri sogni, in cui noi siamo i registi e i protagonisti stessi. Da un punto di vista puramente scientifico i sogni non sono altro che sequenze di immagini arricchite da sensazioni e rumori immaginari. Tutti sogniamo, fin da quando nasciamo, ma non tutti si ricordano i loro sogni. Nell’antichità, proprio come oggi, i sogni venivano percepiti come qualcosa di divino e magico: il sogno è infatti una cosa astratta che però ci fa emozionare. Credo che le persone cerchino riparo nei sogni dalla vita reale, ma in realtà, quando sognano, non fanno altro che vivere la vita ad occhi chiusi.

Condividi questo contenuto!

GLI ULTIMI ARTICOLI DI EUREKA:

23/02/2022|Categorie: Eureka|Tag: |