CONDIVISIONE - CONFRONTO - INFORMAZIONE Torna al sito del Liceo Romagnosi

Incontro Zelensky Trump

Data: 15 Aprile 2025

Di: Tommaso Scaglioni

Definire intenso l’incontro diplomatico che è accaduto alla Casa Bianca in data 28 febbraio 2025 tra Donald Trump, presidente degli Stati Uniti d’America, e Volodymyr Zelensky, presidente ucraino, è un eufemismo: quel che sarebbe dovuto essere una rettifica del possibile accordo di difesa dell’Ucraina da parte della NATO in cambio di terre rare, risorse strategiche importanti che sono abbondanti sul suolo ucraino, è degenerato in una serie di attacchi contro la persona del leader ucraino da parte di Trump e collaboratori.

Con queste critiche, al limite dell’infantile, rivolte al leader ucraino, il presidente americano ha voluto arrivare alla ridicolizzazione completa del suo avversario, per rovinargli la reputazione agli occhi dell’opinione pubblica americana: ci sono state frequenti battute riguardo l’abbigliamento e l’ingratitudine di Zelensky nei confronti della potenza americana, attacchi a cui quest’ultimo non è riuscito a rispondere e facendolo diventare una sorta di capro espiatorio.

Trump ha cercato di fare del suo interlocutore il “vero” iniziatore della guerra tra Russia e Ucraina, cosa assolutamente falsa, e ha accusato che la sua testardaggine nel non voler accettare condizioni di pace avrebbe fatto degenerare il conflitto nella terza guerra mondiale.

Anche se l’esito dell’incontro è stato condizionato dall’atteggiamento di Trump, Zelensky poteva (e forse doveva) cercare di difendersi dalle accuse mossegli dal presidente americano e dai suoi. Non avendolo fatto, probabilmente a causa della pressione, ha solamente fatto il gioco di Trump.

Questo incontro sicuramente diverrà un esempio di come non fare diplomazia: pur avendo opinioni discordanti, le due parti in un incontro diplomatico non devono mai ridicolizzarsi a vicenda, e soprattutto la parte sconfitta non deve finire attaccata sul piano personale.

Tutte queste leggi non scritte della diplomazia sono state infrante e hanno comportato un incremento di tensione tra i due Stati.

Bisognerà vedere come evolverà la situazione dopo questo fatto: ci sono già state delle scuse da entrambe le parti e il fantomatico accordo sulle terre rare probabilmente verrà firmato anche dopo questo incontro-scontro, ma il danno d’immagine, sia di Trump che di Zelensky, avrà bisogno di tempo per essere risanato.

Condividi questo contenuto

GLI ULTIMI ARTICOLI DI EUREKA:

15/04/2025|Categorie: Eureka|Tag: |