VIII Notte nazionale del Liceo Classico – Video e materiali

A gennaio, mentre il bollettino Covid registrava, sia in Italia che al Romagnosi, un’impennata dei contagi, docenti e studenti cominciavamo, con molte incertezze, a lavorare per la Notte del Classico, senza riuscire ad immaginare cosa ci avrebbe riservato il futuro: un’edizione mista, un po’ online ed un po’ in presenza?  O una Notte solo online, un po’ in diretta ed un po’ on demand?

Adesso sappiamo che, nonostante qualche inconveniente creato da Giove Pluvio, il 6 maggio, il Romagnosi è andato in scena in presenza! 

In questa pagina vogliamo condividere con voi i video realizzati pensando ad una edizione on line o nate da alcune attività che le classi hanno svolto fuori dall’aula…

Per la tua privacy YouTube necessita di una tua approvazione prima di essere caricato. Per maggiori informazioni consulta la nostra Privacy e Cookie Policy.
Ho letto la Privacy Policy ed accetto

Classe 4 C Archimede Tecnologico e Prof.ssa Carbonara: “Dalla massa degli atomi al sistema periodico”

Ecco il primo video realizzato per la Notte del Liceo Classico! 

A gennaio, costretti a casa dalla quarantena durante l’infuriare del morbo, gli studenti della 4 C del percorso Archimede tecnologico, accompagnati dall’amorevole guida della professoressa Carbonara, hanno messo a profitto il periodo di didattica a distanza per realizzare un video dedicato agli elementi chimici indispensabili per la tecnologia, ricordando il motto della nostra scuola: il futuro del passato. Lontani, ma solo fisicamente, i nostri ragazzi sono riusciti ad “avvicinare” le menti, i cuori e… i nuclei!

Per la tua privacy YouTube necessita di una tua approvazione prima di essere caricato. Per maggiori informazioni consulta la nostra Privacy e Cookie Policy.
Ho letto la Privacy Policy ed accetto

Classe 4 L Linguistico e Prof.ssa Coletta: “Una storia senza tempo”

Con questo video, la 4 L ha partecipato al concorso bandito dal Ministero dell’Istruzione dal titolo: “L’Europa è nelle tue mani!”. Le autrici effettive del progetto, Camilla Bersellini e Nicole Murcia Gonzales, raccontano: “Per realizzare il video Una storia senza tempo ci siamo focalizzati su ciò che ci viene in mente per prima cosa parlando dell’Unione Europea, ovvero tutte quelle correnti e avvenimenti storici che studiamo a scuola e che sono comuni ai Paesi del nostro continente. Così è nata l’idea di creare un piccolo viaggio nel tempo per ricordare la storia che porta alla nascita dell’Unione per poi concludere riportando i grandi risultati a cui siamo arrivati oggi. Questo video vuole essere uno spunto per riflettere sull’importanza che l’istruzione assume ai nostri tempi, nel nostro Paese ma in generale in tutti gli Stati membri dell’Unione Europea poiché fondamentale per formare un futuro degno della nostra cultura e che possa migliorare la nostra società”.

Per la tua privacy YouTube necessita di una tua approvazione prima di essere caricato. Per maggiori informazioni consulta la nostra Privacy e Cookie Policy.
Ho letto la Privacy Policy ed accetto

Classe 4 L Linguistico e Prof.ssa Coletta: Municipio: luogo di democrazia, luogo di memoria”

Il lavoro si inserisce nell’ambito delle attività trasversali di Educazione Civica che la classe ha svolto durante l’anno scolastico 2021-22. La classe ha aderito al progetto “Municipio: luogo di democrazia, luogo di memoria”, a cura del Centro studi movimenti e in collaborazione con il Comune di ParmaIl progetto prevedeva due incontri: il primo in classe, di due ore circa, dove – attraverso una lezione partecipata – sono stati affrontati i meccanismi fondamentali del sistema politico italiano e il rapporto tra società civile e istituzioni; il secondo, invece, si è svolto presso il Palazzo Municipale nella Sala del Consiglio Comunale, dove gli studenti hanno sperimentato le dinamiche amministrative attraverso un gioco di ruolo guidato. Il tema scelto dai ragazzi è stato: “Le differenze di genere” ed il video è la rappresentazione della simulazione di una seduta del Consiglio Comunale, con una proposta della Giunta a proposito di questo tema.

Per la tua privacy YouTube necessita di una tua approvazione prima di essere caricato. Per maggiori informazioni consulta la nostra Privacy e Cookie Policy.
Ho letto la Privacy Policy ed accetto

Classe 5 G Erasmo e Prof.ssa Alesci: “La donna ieri e oggi”

Questo progetto realizzato dalla 5 G, trae origine dalla riflessione sugli  avvenimenti che negli ultimi tempi hanno interessato le donne di paesi come  l’Afghanistan, il Pakistan, la Siria, l’Africa  e non ultima l’Ucraina. Il lavoro è partito dall’analisi della condizione delle donne di oggi, umiliate, offese, sottomesse e allo stesso tempo resilienti, ma poi si è allargato con l’intento di volgere uno sguardo anche alle loro antenate, quelle del mondo greco e romano. Abbiamo dunque voluto percorrere la strada che esse hanno tracciato nelle varie epoche e  calarci letteralmente nei panni di queste donne reali e frutto di fantasia, di oggi e di ieri, per far capire quanto è stato fatto e quanto ancora bisogna fare.

Ed ecco alcuni estratti di attività che il 6 maggio si sono svolte in presenza, partendo da un breve video.

Per la tua privacy YouTube necessita di una tua approvazione prima di essere caricato. Per maggiori informazioni consulta la nostra Privacy e Cookie Policy.
Ho letto la Privacy Policy ed accetto

Classe 4 E Cicerone + Erasmo e Prof.ssa Ermogene: “L’istruzione”

L’istruzione fa la differenza: dà accesso a tante opportunità, ma è sempre stata appannaggio degli uomini, i soli a potersene quindi avvantaggiare. L’istruzione è una conquista, ma non per tutti, nemmeno oggi, infatti ci sono Paesi con tassi di alfabetizzazione ancora troppo bassi. È un valore tanto importante che c’è addirittura chi rischia la vita per affermarlo come diritto e appropriarsene, come testimonia il premio Nobel Malala Yousafzai. Le ragazze di 4 E hanno seguito questo “filo rosso”, con l’attenzione rivolta specialmente alla scuola e all’istruzione nel nostro Paese, ma con vari spunti riferiti all’attualità, presentandoci l’istruzione come obiettivo da perseguire, strumento di riscatto sociale, valore da coltivare e tutelare.

Per la tua privacy YouTube necessita di una tua approvazione prima di essere caricato. Per maggiori informazioni consulta la nostra Privacy e Cookie Policy.
Ho letto la Privacy Policy ed accetto

Classe 1 C Archimede Tecnologico e Prof.ssa Aiello: “Il cinema prima del cinema. Lanterne e suggestioni”

Quando si parla di precinema, ci si riferisce a tutte le scoperte, invenzioni e forme di intrattenimento che hanno preceduto e anticipato la nascita del cinematografo, (Lumière, 1895). Un lungo viaggio fatto di invenzioni, scoperte, spettacoli che riguardano il complesso e suggestivo mondo delle immagini. Il museo di fisica del Liceo Romagnosi conserva una ricca collezione di lanterne magiche e vetri da proiezione. Ed è proprio la lanterna magica, questo affascinante, antico proiettore usato per l’intrattenimento del pubblico prima dell’invenzione del proiettore cinematografico, il principale protagonista della mostra allestita in occasione della Notte Nazionale del Classico.

Per la tua privacy YouTube necessita di una tua approvazione prima di essere caricato. Per maggiori informazioni consulta la nostra Privacy e Cookie Policy.
Ho letto la Privacy Policy ed accetto

Classe 5 C Archimede Tecnologico e prof.sse Mariangela Fontechiari e Paola Cantarelli: “Visita guidata alla mostra Daily bread di Gregg Segal”

Il video presenta i risultati del progetto svolto dalla classe 5 C sul tema dell’impronta idrica alimentare degli studenti del biennio della scuola.

Per la tua privacy YouTube necessita di una tua approvazione prima di essere caricato. Per maggiori informazioni consulta la nostra Privacy e Cookie Policy.
Ho letto la Privacy Policy ed accetto

Classe 5 B Cicerone e prof.ssa Dall’Aglio: “Drammatizzazione dei Giochi matematici di Alcuino da York” 

Durante la Notte del Classico, i ragazzi di 5 B hanno presentato l’incontro avvenuto a Parma tra Alcuino da York e Carlo Magno che ha dato vita alla nascita della ‘matematica creativa’ , uno strumento didattico per motivare gli studenti allo studio della matematica. In questo video è stato immortalato l’incontro tra l’imperatore e lo studioso, oltre che uno dei problemi ideati da Alcuino, quello del viandante.

Infine, i materiali con cui il Romagnosi ha partecipato ai concorsi indetti dal comitato scientifico dell’VIII edizione della Notte del Liceo Classico.

Per la tua privacy YouTube necessita di una tua approvazione prima di essere caricato. Per maggiori informazioni consulta la nostra Privacy e Cookie Policy.
Ho letto la Privacy Policy ed accetto

 Andrea Carpi, ex studente: “Per me, Liceo Classico vuol dire…”

Ed ecco il nostro testimone per la Notte del Liceo Classico 2022, Andrea Carpi un giovanissimo ex studente, laureato in ingegneria biomedica al Politecnico di Milano, dove ha vinto nel 2018 il “Premio Migliori Matricole” del Politecnico; sviluppatore di diverse app e software all’avanguardia nonché di una piattaforma che vanta 7 milioni di visitatori (WeAreStudent), sta attualmente lavorando ad un progetto di ingegneria biomedica per la NASA.

Per la tua privacy YouTube necessita di una tua approvazione prima di essere caricato. Per maggiori informazioni consulta la nostra Privacy e Cookie Policy.
Ho letto la Privacy Policy ed accetto

Classe 5 C Archimede Tecnologico e Prof.ssa Delsoldato: “Porte Aperte”

Anche quest’anno tutte le scuole aderenti all’iniziativa sono state invitate a partecipare alla realizzazione del video che, ad ogni edizione, accompagna l’Inno di Apertura. Il tema proposto dal Comitato Nazionale era: “un mondo senza barriere, senza diversità, un mondo di accoglienza, di multiculturalità, di uguaglianza per tutti. Un mondo in cui crescere sia veramente un valore”. Ecco il video inviato dal Romagnosi.

Per la tua privacy YouTube necessita di una tua approvazione prima di essere caricato. Per maggiori informazioni consulta la nostra Privacy e Cookie Policy.
Ho letto la Privacy Policy ed accetto

LINK RAPIDI

Calendario Liceo

Ricerca comunicazioni

Condividi questo contenuto