Notte Nazionale del Liceo Classico: il programma

6 maggio 2022, ore 18.00-23.00

PROGRAMMA

[prenotazione obbligatoria qui]

ore 18.00, scalinata del cortile del Liceo
Ouverture del coro e accoglienza dei partecipanti

Sede Liceo

18.30 – 19.30

19.45 – 20.45

21.30 – 22.30

Corridoio Nord e Aula 10
Piano terra
Guerra e guerre.
Immagini e pensieri sull’Ucraina
Emma Nicolazzi Bonati e Anita Riccardi, studentesse
Guerra e guerre. Immagini e pensieri sull’Ucraina
Emma Nicolazzi Bonati e Anita Riccardi, studentesse
Corridoio Sud e Aula 8
Piano terra
Vent’anni di Eureka,
il magazine del Romagnosi
Proff. Savi e Padroni e la redazione
di Eureka
Biblioteca
Primo Piano
Il cinema prima del cinema. Lanterne e suggestioni
Prof.ssa Aiello e classe 1C
A scuola di debate: dimostrazione
Prof.ssa Coletta e classe 4L
Storie d’amore senza tempo tra parole, musica e danza
Prof.ssa Santi e classe 5A
Aula fisica “Gandolfi”
Primo piano
Resistenza e poesia in Myanmar
Prof.ssa Giuffredi e classe 3D
Al servizio delle sensate esperienze: costruiamo strumenti di misura in fisica
Prof. Allegri e classi 2C e 3C
Eroi di Tebe e di Micene
Prof.ssa Fantuzzi e classi 4E e 4B
Aula 40
Secondo piano
Antigone: le leggi non scritte degli dei
Prof. Calzolari e classe 3D
Il tempo: la fisica dagli antichi ad Einstein
Giulio Venerini, ex allievo
Aula Magna “Conti”
Secondo piano
Drammatizzazione dei giochi matematici di Alcuino da York
Prof.ssa Dall’Aglio e classe 5B
Dal mito alla scrittura di sé: un ponte tra il carcere e il liceo
Proff. Reverberi e Pellegrino (UniPR) e classe 2F
Adotta un giusto:
in memoria di Azucena Villaflor
Prof.ssa Giuffredi e classe 1D
Aula 46
Secondo piano
Giustizia e mito dalla tragedia greca alla guerra in Ucraina
Prof.ssa Reverberi e classe 2E
La conquista 
del diritto all’istruzione: dalle italiane di ieri a Malala
Prof.ssa Ermogene e classe 4E
La donna nel Medioevo:
sante e peccatrici
Prof. Padroni e classe 1E
Corridoio e Aula “Pellegrino”
Sottotetto
Visita guidata alla mostra “Daily bread” di Gregg Segal
Prof.sse Fontechiari e Cantarelli e classe 5C
Visita guidata alla mostra “Daily bread” di Gregg Segal
Prof.sse Fontechiari e Cantarelli e classe 5C
Visita guidata alla mostra “Daily bread” di Gregg Segal
Prof.sse Fontechiari e Cantarelli e classe 5C

Oltre il Liceo

18.30 – 19.30

19.45 – 20.45

21.00 – 22.00

Associazione Culturale Parma Lirica
viale Gorizia 2
Esibizione del Coro
del Romagnosi
diretto dal Maestro Ivan Ferrari
A che punto è la notte? Rifrazioni da Amleto, Macbeth e Riccardo III
Gruppo Alea, a cura di Franca Tragni e Giovanna Bertani
The Unseen Forces of Life (from Spoon River Anthology by Edgar Lee Masters)
Prof.ssa Vallocchio, regia Francesco Marchi, classe 2M

22.15 – 23.15

Associazione Culturale Parma Lirica
viale Gorizia 2
Faust I (in tedesco)
On joue avec Molière (in francese)
Prof.ssa Mortali e classe 3D
Prof.ssa Ortalli e classi 5E-5G

18.30 – 19.30

19.45 – 20.45

21.00 – 22.00

Sala conferenze
Unione Parmense degli Industriali, Strada al ponte Caprazucca 6/a (sala gentilmente concessa)
Capire gli altri: basi neurali
Prof. Giacomo Rizzolatti, Università di Parma
I Caschi Blu della Cultura.
Il comando Carabinieri Tutela Patrimonio Culturale
Ten. Col. Giuseppe De Gori, Comandante Nucleo Tutela Patrimonio Culturale di Bologna
Vittorio Sereni,
il poeta dello
 sguardo di rimando
Prof.ssa D’Alessandro, Università Cattolica
del Sacro Cuore di Milano e Laura Chiari, nipote del poeta

ore 22.45, scalinata del cortile del Liceo
Lettura di un brano comune a tutti i Licei d’Italia

***

ISCRIZIONI E REGOLAMENTO

Per assistere alle diverse attività è obbligatoria la prenotazione tramite il modulo compilabile a questo link. La conferma della prenotazione arriverà tramite email.
Per garantire la necessaria tranquillità agli spettatori, i posti disponibili sono distanziati.
Per l’ingresso non è necessario alcun tipo di certificazione, ma rimane l’obbligo di indossare la mascherina di tipo FFP2.
Al termine dell’attività prenotata è obbligatorio lasciare i locali per consentire l’ingresso agli spettatori del turno successivo.

Capienze massime dei locali

  • Parma Lirica 80
  • Unione Parmense degli Industriali 60
  • Aula 8 e corridoio Sud 26
  • Aula 10 e Corridoio Nord 26
  • Biblioteca 30
  • Aula fisica 37
  • Aula Magna 60
  • Aula 46 II piano 37
  • Aula 40 secondo piano 30
  • Aula Pellegrino 50

LINK RAPIDI

Calendario Liceo

Ricerca comunicazioni

Condividi questo contenuto