La Rete Scuole Pace di Parma lancia una Raccolta fondi e aiuti per le vittime della guerra in Ucraina

Facendo seguito alla manifestazione studentesca del 28 febbraio, la Rete di Scuole per la Pace e l’Accoglienza di Parma condanna l’aggressione e la guerra scatenata dalle Autorità russe in Ucraina, chiede l’immediato cessate il fuoco e l’intervento dell’ONU che conduca il negoziato al fine di riportare la pace.

Le scuole della Rete ribadiscono il loro no alla guerra, un no che porta con sé la volontà di costruire rapporti internazionali che mettano al centro la ricerca della pace e della giustizia e non l’uso distruttivo delle armi.

Siamo particolarmente vicini alle scuole ucraine, abbandonate, vuote, distrutte, ai loro docenti, agli studenti e alle studentesse. Siamo vicini alle scuole russe, dove non si può parlare liberamente di guerra e di pace, a tutti i cittadini che manifestano per la pace rischiando la libertà e la vita, a tutti coloro che non si identificano con la violazione dei diritti delle persone e dei popoli, alle vittime impotenti delle sanzioni e dell’economia di guerra. Il nostro essere a scuola in questi giorni drammatici acquista un significato ancora più alto, siamo a scuola anche per chi oggi non può farlo, manteniamo vivo anche per loro il valore della cultura come strada per la pace, la verità e la giustizia.

In particolare, vogliamo dimostrare concretamente vicinanza e solidarietà al popolo ucraino e ai suoi profughi promuovendo tra il nostro personale, i nostri studenti e le nostre famiglie raccolte di fondi e di materiale. Ciascuna scuola organizzerà in modo autonomo le raccolte, scegliendo come intermediari le diverse associazioni e gli enti che sul territorio si stanno attivando.

Ci disponiamo inoltre ad una attiva e solidale azione di accoglienza nelle nostre scuole nei confronti di alunni e alunne, studenti e studentesse che certamente nei prossimi giorni arriveranno come profughi anche a Parma.

RETE SCUOLE DELLA PACE E DELL’ACCOGLIENZA DI PARMA
BERTOLUCCI, BOCCHIALINI, GIORDANI, LEONARDO DA VINCI, MARCONI, MARIA LUIGIA, MELLONI, ROMAGNOSI, SANVITALE, TOSCHI, ULIVI
Segreteria: Liceo Romagnosi 0521.282115


INDICAZIONI OPERATIVE PER LICEO ROMAGNOSI

Da giovedì 10 marzo a lunedì 14 marzo docenti, personale Ata e alunni/e sono invitati a:
1. portare a scuola e depositare negli scatoloni che verranno collocati nell’atrio i seguenti medicinali e/o materiale sanitario:[non necessitano di prescrizione] – Antipiretici adulti e bambini (paracetamolo)
– Antidolorifici compresse e fiale
– Materiale per medicazioni – Garze – disinfettanti – cerotti – ovatta.[necessitano di prescrizione] – Antibiotici fiale compresse e sciroppo
– Diuretici compresse
– Antinfiammatori fiale compresse e sciroppo
– Antispastici compresse
– Antiasmatici compresse Antistaminici compresse
– Cortisonici compresse e fiale
Il materiale raccolto verrà consegnato alla Comunità di Sant’Egidio che si farà carico della spedizione in Ucraina.
2. Contribuire con offerte in denaro (solo carta, non monete). I rappresentanti comunicheranno alla propria classe il giorno in cui tutti coloro che lo desiderano dovranno consegnare le loro offerte (dobbiamo evitare che i rappresentanti custodiscano per più giorni le cifre raccolte); il giorno stesso – entro il 14 marzo – ogni rappresentante consegnerà la cifra in una busta che verrà chiusa davanti all’impiegata della segreteria studenti. Anche il personale docente e ATA può contribuire con offerte in denaro: docente referente della raccolta è la prof.ssa Emanuela Giuffredi (sempre entro il 14 marzo). I fondi raccolti verranno destinati alla comunità Ucraina di Parma e ad Associazioni che operano per assistenza in Ucraina o, considerando il prossimo arrivo di profughi, anche per associazioni che operano a Parma per l’assistenza e l’ospitalità ai profughi. Di tutta l’operazione (cifra raccolta e destinazione) verrà data comunicazione ampia e trasparente tramite canali ufficiali della scuola.

LINK RAPIDI

Calendario Liceo

Ricerca comunicazioni

Condividi questo contenuto!