IIS E ALTRI / INDICAZIONI STRATEGICHE PER LA PREVENZIONE E IL CONTROLLO DELLE INFEZIONI DA SARS-COV-2 IN AMBITO SCOLASTICO (A.S. 2021-2022)

La riapertura delle scuole prevista per il mese di settembre 2021 rappresenta un momento che riveste grande importanza nella lotta alla diffusione dell’infezione da SARS-CoV-2. L’impatto che può avere la riapertura delle scuole sulla diffusione di COVID-19 è oggetto di un lungo dibattito all’interno della comunità scientifica. L’OMS ha recentemente pubblicato una checklist per supportare la riapertura in sicurezza delle scuole e gestire in modo appropriato l’insorgenza di eventuali nuovi focolai1. Se da un lato è necessario garantire la sicurezza degli studenti e degli operatori scolastici, dall’altro è fondamentale poter offrire a tutti gli studenti le opportunità sociali ed educative della scuola. Nel mese di settembre 2020 in molti Paesi, tra cui l’Italia, parallelamente all’apertura delle scuole è iniziata la seconda ondata. Diversi autori hanno ipotizzato che vi fosse una correlazione causale tra la riapertura delle scuole e l’aumento dei casi. Tuttavia, i dati europei relativi alle riaperture di settembre mostrano come l’incidenza nelle fasce di età più giovani sia cresciuta parallelamente all’incidenza in altre fasce di età e che il personale scolastico non sia risultato più a rischio di sviluppare l’infezione rispetto ad altre professioni. [continua] Strategico-scuola-e-Protocollo-operativo-test-2021-2022-v5-Finale

LINK RAPIDI

Calendario Liceo

Ricerca comunicazioni