Indicazioni operative Covid19 a.s. 22-23

I più recenti documenti governativi pubblicati nel corso del mese di agosto (vedi allegati) contengono le prime indicazioni per le scuole in tema di prevenzione del contagio da COVID.

Le due novità maggiori riguardano mascherine e distanziamento, che per ora non sono più obbligatori. Allo stesso modo non è in generale prevista la DAD, salvo valutazione delle scuole.

Rimangono le misure di base già osservate negli ultimi due anni scolastici, e in particolare:

  • lavaggi frequenti / sanificazione delle mani;
  • ricambio costante dell’aria negli ambienti;
  • sanificazione periodica e straordinaria (in presenza di casi positivi) degli ambienti secondo le apposite “Raccomandazioni”.
  • divieto di permanenza a scuola in caso di sintomatologia compatibile con  COVID-19 (sintomi respiratori  acuti come tosse e raffreddore con  difficoltà respiratoria, vomito, diarrea, perdita del gusto, perdita dell’olfatto, cefalea intensa) e/o temperatura corporea superiore a  37.5°C e/o test diagnostico per la ricerca di  SARS-CoV-2 positivo. 

Sono inoltre previste le seguenti regole:

  1. Gli studenti con sintomi respiratori di  lieve entità ed in buone condizioni  generali che non presentano febbre,  frequentano in presenza, prevedendo  l’utilizzo di mascherine chirurgiche/FFP2 fino a risoluzione dei sintomi, igiene delle mani, etichetta  respiratoria. 
  2. Il personale scolastico o l’alunno che presenti sintomi indicativi di infezione da SARS-CoV-2 viene ospitato nella  stanza dedicata o area di isolamento,  appositamente predisposta e, nel caso  di alunni minorenni, devono essere  avvisati i genitori. Il soggetto interessato  raggiungerà la propria abitazione e  seguirà le indicazioni del MMG/PLS,  opportunamente informato. 
  3. Le persone risultate positive ad un test diagnostico molecolare o antigenico per SARS-CoV-2 sono sottoposte alla misura dell’isolamento, con le seguenti modalità:
    – per i casi che sono sempre stati asintomatici oppure sono stati dapprima sintomatici ma risultano asintomatici da almeno 2 giorni, l’isolamento potrà terminare dopo 5 giorni, purché venga effettuato un test, antigenico o molecolare, che risulti negativo, al termine del periodo d’isolamento.
    – In caso di positività persistente, si potrà interrompere l’isolamento al termine del 14° giorno dal primo tampone positivo, a prescindere dall’effettuazione del test.​
  4. Utilizzo di mascherine FFP2 obbligatorio solo per personale scolastico / alunni a rischio di  sviluppare forme severe di COVID-19 (l’obbligo per il personale di  indossare un dispositivo di protezione  respiratoria decadrà con la conclusione  dell’anno scolastico 2021/2022 come da  art. 9 del d.l. 24 marzo 2022, n. 24).

Ulteriori misure di prevenzione potrebbero rivelarsi necessarie in relazione al contesto epidemiologico e alle disposizioni nazionali, in particolare:

  • Distanziamento di almeno un metro,  sia per studenti che per personale  scolastico (ove le condizioni logistiche e strutturali lo consentano)
  • Garantire, negli spazi comuni, aree di  ricreazione, corridoi, la presenza di  percorsi che garantiscano il  distanziamento di almeno un metro,  limitando gli assembramenti.  Laddove possibile, privilegiare le attività all’aperto.
  • Sanificazione periodica (settimanale)  di tutti gli ambienti, predisponendo  un cronoprogramma ben definito, da  documentare attraverso un registro  regolarmente aggiornato
  • Gestione di attività extracurriculari,  laboratori, garantendo l’attuazione di  misure di prevenzione quali distanziamento fisico, utilizzo di mascherine chirurgiche/FFP2, igiene  delle mani, ecc. 
  • Sospensione di viaggi di istruzione e uscite  didattiche
  • Utilizzo di mascherine chirurgiche / FFP2, in posizione  statica e/o dinamica (per gli studenti  e per chiunque acceda o permanga  nei locali scolastici, da modulare nei  diversi contesti e fasi della presenza  scolastica) 
  • Utilizzo di mascherine FFP2 per tutto il  personale scolastico (da modulare  nei diversi contesti e fasi della  presenza scolastica).
  • Consumo delle merende al banco

👉 scarica il documento Istituto Superiore Sanità e il relativo Vademecum; vedi anche il documento MI Contrasto alla diffusione del contagio da COVID-19 in ambito scolastico e la Circolare del Ministero della Salute

LINK RAPIDI

Calendario Liceo

Ricerca comunicazioni

Condividi questo contenuto