19 aprile “Notte al Romagnosi”, il programma

19 aprile 2024, ore 18.00-24.00

NOTTE AL ROMAGNOSI
performance, mostre e lezioni
per celebrare il patrimonio culturale

Il 19 aprile il Liceo Romagnosi apre le porte alla città. Per una notte i nostri giovani allievi guidati dall’infaticabile corpo docente si mettono in gioco: con la loro creatività rendono attuale il messaggio degli antichi e vicine lingue e culture lontane.

L’evento si aprirà alle ore 18:00 in Aula Magna con una videointervista sul Patrimonio culturale a Tomaso Montanari, rettore dell’Università per Stranieri di Siena, storico dell’arte e saggista italiano, pacifista e antifascista.

A seguire, potremo assistere al processo istruito contro Socrate, ascoltare le sagaci battute di Mirandolina nella Locandiera goldoniana, lasciarci trasportare da Danae nel mare in tempesta o ancora farci travolgere dall’amore tumultuoso di Romeo e Giulietta. Al tempo stesso, saremo rapiti dai versi sofoclei e mossi dalla tragedia di Schiller che metterà in scena gli ultimi giorni di vita della regina di Scozia, Maria Stuart. I riflettori saranno puntati anche sulla storia: avremo l’opportunità di rivivere momenti cruciali del passato attraverso la voce di studenti e studentesse che hanno intrapreso viaggi alla scoperta e riscoperta del valore della memoria. La cura dell’ambiente e la sostenibilità sarà presente attraverso mostre e conferenze che animeranno sia gli spazi esterni che interni dell’Istituto. Infine, la musica accompagnerà l’intera serata, divenendo protagonista assoluta con l’esibizione del Coro del Romagnosi, il Musical Il Vento degli anni ‘60, l’intermezzo che guiderà la pausa ristoro, e il concerto sotto le stelle che chiuderà questa magica notte.

Per informazioni: nottegdr@liceoromagnosi.edu.it 

Notte al Romagnosi –  Il programma

PRELUDIO 18:00 – 19:00 

AULA MAGNA 

Videointervista a Tomaso Montanari: A cosa serve il patrimonio culturale?
(iscrizione obbligatoria qui)

18:00 – 22:30

CANCELLATA ESTERNA

Mostra sulla biodiversità dell’avifauna del greto del torrente Parma

AULA 5

Presentazione video sulla Mostra Green Team, Prof. Beseghi

PRIMA FASCIA 19:15

AULA MAGNA

Fiori da SarajevoViaggio della Memoria in Bosnia Prof.ssa Giuffredi, Gruppo interclasse

AULA 35

Due grandi del Novecento: Chaplin e Totò in musica Prof.ssa Nasturzio, Classe 5D

AULA 36

Bringing fragments of the world home: reflections on a meaningful experience abroad Prof.ssa Bussolati, Gruppo interclasse

AULA 40

Gli scienziati e la Seconda guerra mondiale Prof. Allegri, Classe 1C

AULA 46

Concerto del Coro del Romagnosi Prof. I. Ferrari

BIBLIOTECA

Un uomo, un processo, un’ingiusta giustizia Prof.ssa Pozzi, Classe 1E

AULA PELLEGRINO

Il Simposio: dalla vite alla vita Prof.ssa Reverberi, Prof.ssa Carbonara, Giornalista e Sommelier M. Pozzali, Classe 2G

AULA BERTOLUCCI

La moda è sostenibile? Strategie per ridurre l’impatto ambientale e sociale del fast fashion Prof.ssa Fontechiari, Prof.ssa Cantarelli, Architetta F. Passeri (UPSY), Classi 1A e 2F

PALESTRA

Musical: Il Vento degli anni ’60 Regia di C. Calisi e M. Bordoni, Gruppo interclasse

INTERVALLO 20:00

Pausa ristoroCORRIDOIO 1° piano; Intermezzo musicaleSCUOLA DI ATENE

SECONDA FASCIA 20:30

AULA MAGNA

Oltre il lago: riesci a vedere? – Viaggio della Memoria a Ravensbruck Prof.ssa Giuffredi, Gruppo interclasse 

AULA 34

Progetto “Orto in classe”: Il mondo che vorrei Prof.ssa Fontechiari, Economista Green L. Franchini, Classe 5B

AULA 46

Nous (R)existons Prof.ssa Ortalli, Classe 5L

BIBLIOTECA

Reading, singing, playing, acting and thinking. Going through literature with body and mind Prof.ssa Valenti, Prof.ssa Castelli, Classe 1E

BERTOLUCCI

Vado di corsa e non so il perché e mi giro a guardare se perdo parti di me: adolescenza, mindfulness e vita quotidiana, una proposta impossibile? Dott.ssa Copelli, Dott. Zucchi, Gruppo interclasse

PELLEGRINO

Performance teatrale: La Locandiera di Carlo Goldoni  Prof.ssa Santi, Classe 2A

AULA 7

Teatro in lingua tedesca: Maria Stuarda di Friedrich Schiller Regia di S. Borelli, Prof.ssa Mortali, Classe 2G

AULA 8

Leggere l’Antigone con i filosofi Prof.ssa Mazza, Prof Fregoso, Classe 3F

TERZA FASCIA 21:30

AULA MAGNA

Spettacolo del Gruppo ALEA: Il lamento di Danae Prof.ssa Bertani, Gruppo interclasse

AULA 36

Alla ricerca dell’Assassino, dalla realtà alla scrittura letteraria Prof.ssa Reverberi, Associazione Voglia di leggere, Gruppo interclasse

AULA 40

Il Mos Maiorum: riti, amori, amici e… nemici Prof. L. Ferrari, Classe 2F 

AULA 43

Our Erasmus experience in France/Notre expérience Erasmus en France Prof.ssa Ballestri, Classe 3L

AULA 1

Voci dall’Arandora Star: migranti e anime in viaggio Prof.ssa Giuffredi, Classe 3D

AULA 2

Generazioni a confronto: intervista all’avv. S. Asmone Associazione allievi del Romagnosi, Classe 1F

AULA 3

Il Green Team si racconta Studentesse del Green Team Romagnosi

AULA 4

Teoria della relatività ristretta Giulio Venerini (ex alunno)

CONCLUSIONE 22:30 – 23:30

SCALE ESTERNE Concerto degli studenti e delle studentesse del Liceo Romagnosi

Per la tua privacy YouTube necessita di una tua approvazione prima di essere caricato. Per maggiori informazioni consulta la nostra Privacy e Cookie Policy.
Ho letto la Privacy Policy ed accetto

LINK RAPIDI

Calendario Liceo

Ricerca comunicazioni

Condividi questo contenuto