Verso un nuovo Regolamento di Istituto

La Regione Emilia Romagna ha approvato il nostro progetto per il rifacimento partecipato del Regolamento di Istituto, che necessita di una integrale revisione. La novità sarà però il modo in cui questo processo verrà condotto, principalmente attraverso la partecipazione degli studenti rappresentanti e delle classi.

Queste sono le azioni previste

1) Marzo | Costituzione del gruppo promotore (Tavolo di Negoziazione), composto da docenti, rappresentanti degli studenti e dei genitori, personale ATA e dirigente, con funzioni di organizzazione e monitoraggio. Una parte più ristretta sarà nominata come Comitato di Garanzia. Il TDN farà anche una scelta delle parti del Regolamento adatte a essere sottoposte a processi partecipativi, tenendo conto dei vincoli di legge.

2) Marzo-Aprile | Fase di ascolto nelle classi: focus group e altre tecniche teatrali partecipative in ogni classe (2 ore ciascuna) per raccogliere quali sono i nodi problematici relativi alle aree del Regolamento e anche le eventuali proposte e migliorie da parte degli studenti. Dopo i primi incontri si potrà anche riportare alle
classi successive quanto sta emergendo dalle precedenti, per cercare una mediazione o sintesi già in corso d’opera.

3) Aprile-Maggio | Fase di ascolto dei genitori: incontro unico con i genitori più questionario online, in cui raccogliere le loro opinioni rispetto ad alcuni nodi critici emersi nella fase precedente.

4) Aprile-Maggio | Fase di ascolto dei docenti: gruppi di lavoro (adattamento del World Cafè) preceduti da documenti illustrativi dei punti critici su cui riflettere, più possibile questionario online sui punti critici del Regolamento che emergeranno dai primi focus group con le classi.

5) Aprile-Maggio | Focus group con figure di sistema (es. Funzioni strumentali, referenti Dipartimenti e Aree, Coordinatori di classe) ed eventuali altre componenti non docenti (personale ATA).

6) Settembre | Lavoro di sintesi del TDN, per elaborare una proposta di Regolamento, individuando alcune polarità se esistenti, sulle quali procedere a una negoziazione.

7) Settembre-Ottobre | Presentazione dei nodi su cui decidere perché controversi in una sessione di Teatro-Forum difrettamente con le classi. Formazione di 10 docenti ai metodi partecipativi.

8) Novembre | Fase di sintesi delle proposte da parte del Gruppo Promotore.

9) Novembre-Dicembre | Redazione del documento finale DocPP da presentare prima al Collegio Docenti e poi al Consiglio di Istituto per approvazione finale.

Per maggiori info:

Per contribuire con suggerimenti, idee, critiche: regoliamoci@giollicoop.it

LINK RAPIDI

Calendario Liceo

Ricerca comunicazioni

Condividi questo contenuto